Dettagli progetto
Layman's description
Questo progetto è la naturale evoluzione di un progetto PRIN riguardante accordi cooperativi tra imprese, costi di transazione, competenze specifiche e competitività. L’interesse principale del progetto è la eterogeneità delle forme organizzative associate agli accordi cooperativi tra imprese e, in particolare: le determinanti della eterogeneità stessa e gli effetti della scelta organizzativa sulla competitività delle imprese. La motivazione del progetto è empirica e riguarda la diffusione delle relazioni cooperative tra imprese pressoché in tutte le principali industrie, insieme alla significativa diversità delle forme organizzative adottate dalle imprese interessate. Lo svolgimento prevede sia una analisi teorica che una indagine empirica. In primo luogo, il progetto vuole contribuire alla recente letteratura di economia industriale sulla eterogeneità delle imprese, che supera la restrizione dell’analisi delle scelte strategiche di investimento agli equilibri e alle soluzioni simmetriche per studiare simmetria e asimmetria delle imprese come variabili endogene. Il progetto propone di applicare questo approccio a varie dimensioni della cooperazione tra imprese, con enfasi sui flussi di informazione volontaria tra partecipanti a un accordo e sulla distribuzione della attività di ricerca tra impianti e localizzazioni differenti. Analogamente, il progetto propone uno studio dell’effetto di asimmetrie preesistenti sui risultati della analisi. I risultati attesi possono avere serie implicazioni di politica industriale, perché il tema della eterogeneità è necessariamente associato a quello del trattamento discriminatorio di soggetti a priori identici. In secondo luogo il progetto ripropone esattamente l’indagine empirica originariamente inserita nel progetto PRIN. L’indagine vuole dar conto delle forme organizzative prevalenti tra le imprese italiane attive nel settore vitivinicolo e in quello della ceramica, che presentano una interessante varietà di relazioni tra imprese. In particolare, il progetto intende enucleare il ruolo svolto distintamente dai fattori transazionali e da quelli connessi alle competenze nella determinazione delle diverse forme di organizzazione, e verificare la correlazione fra le tipologie organizzative rilevate e la competitività delle imprese. Le due linee di ricerca saranno sviluppate nel primo e nel secondo anno di svolgimento del progetto, rispettivamente. Gli obiettivi e i metodi sono descritti più in dettaglio nella sezione 11, che riporta anche una descrizione della base della ricerca.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/12 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.