Dettagli progetto
Layman's description
Il benessere è inteso quale insieme di condizioni economiche, sociali, demografiche e ambientali che caratterizzano un Paese.
Il benessere è, quindi, un concetto multidimensionale, in quanto fattori di diversa natura concorrono a determinarlo, e multidisciplinare, perché è di interesse comune a più discipline. Un’attenta e completa comprensione del fenomeno suggerisce l’adozione di una base teorica che faccia riferimento sia all’analisi degli aspetti macro che di quelli micro.
L’unità di ricerca ha come obiettivo di analizzare e misurare sia le dimensioni economiche che quelle sociali, componenti il benessere e di proporre – tenuto conto delle basi teoriche tracciate dalla letteratura – alcune misure di sintesi. In particolare, sulla base di un ampio data set derivante dall’indagine European Statistics on Income and Living Conditions (EUSILC), rivolta agli individui e alle famiglie, saranno definiti, per le famiglie italiane e per gli anni più recenti,un indicatore di benessere oggettivo, scomponibile in una dimensione economica (materiale) ed in una sociale (immateriale), che verrà utilizzato sia per analizzare le disuguaglianze distributive tra famiglie, sia le disparità esistenti a livello regionale.
Mentre l’analisi a livello micro, centrata sulle famiglie, consentirà di misurare alcuni aspetti, sia economici (relativi al reddito disponibile, ai consumi, al possesso di beni durevoli etc.) che sociali (relativi alle condizioni abitative, allo stato occupazionale, ai servizi di cura, etc.), non direttamente colti da un indicatore macro, l’analisi macro svolta ricorrendo alla sintesi di indicatori individuali ci consentirà di tenere distinte le singole dimensioni del benessere e nello stesso tempo di fornire una valutazione meno arbitraria di quella ottenuta con un unico indicatore a livello nazionale o regionale. L’analisi sia a livello micro che macro riguarderà le regioni italiane. L’analisi del benessere oggettivo verrà condotta sfruttando prevalentemente, ma non esclusivamente, le informazioni recentemente raccolte nell’indagine EUSILC, che offriranno notevoli spunti di ricerca e di analisi comparata; ma anche dati di fonte Istat,utili per approfondire l’analisi a livello nazionale. Gli obiettivi dell’unità verranno, pertanto, raggiunti in diverse fasi: inizialmente, attraverso la costruzione di indicatori delle diverse dimensioni di benessere a livello micro, che permetteranno, successivamente, l’analisi delle disuguaglianze distributive sia in termini del reddito tout court che del benessere ampiamente inteso e misurato attraverso la sintesi degli indicatori di cui sopra; relativamente, quindi, a quest’ultimo aspetto, si tenterà di esaminare se la disuguaglianza esistente tra le famiglie, in termini di reddito sia maggiore/minore della disuguaglianza relativa ad altri aspetti della vita familiare, relativi all’ambiente di lavoro, all’ambiente in cui si vive, alla disponibilità di alcuni servizi sociali, etc.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/12 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.