CONCEZIONE PEDAGOGICA DEL LAVORO E DIGNITà DELLA PERSONA

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

ENTRO IL QUADRO DEI DIRITTI UMANI (TEMA GIÀ AFFRONTATO IN ALTRE SEDI, E IN FUNZIONE DI ALTRI OBIETTIVI), IL PROGETTO ATTUALE INTENDE ESERCITARSI SUI PROBLEMI DEL "LAVORO" NELLA TARDA MODERNITÀ E NEL POST-MODERNO CON RIFERIMENTO, NON TANTO E NON SOLO ALLE SUE ISTITUZIONALIZZAZIONI GIURIDICHE, QUANTO PIUTTOSTO ALLE SUE CONCETTUALIZZAZIONI (FILOSOFICHE E/O SOCIOLOGICHE), PER RICAVARNE SPUNTI DI RIFLESSIONE PEDAGOGICA. POSTO CHE, ALLO STATO ATTUALE DELLA RICERCA, È CONSENTITO INDICARE I "DIRITTI UMANI" COME ESIGENZA COSTITUTIVA (CIOÈ NON PIÙ DECIDIBILE O RICUSABILE) DI VALORI UNIVERSALI ( PERCHE CONDIVISI O ALMENO CONDIVISIBILI DAL MAGGIOR NUMERO POSSIBILE DI INDIVIDUI), NON VI È DUBBIO CHE TRA TUTTI I VALORI, IL PUNTO DI VISTA PEDAGOGICO NON PUÒ CHE PRIVILEGIARE IL VALORE DI PERSONA, MENTRE, NELLE PROSPETTIVE DI UNA PEDAGOGIA A FORTE CURVATURA ETICO-POLITICA, DEVE DARE RILIEVO AL RELATIVO PERCORSO DI FORMAZIONE FINALIZZATO ALLA COSTRUZIONE DELLA CONCRETA DIGNITÀ DI OGNI SINGOLA PERSONA. RECENTI RICERCHE, ANCHE DELLA SCRIVENTE, HANNO EVIDENZIATO COME LA TUTELA DELLA DIGNITÀ DELL'UOMO PASSI PRINCIPALMENTE DALLA TUTELA DELLA DIGNITÀ (COME LIBERTÀ NEL) DEL LAVORO. LA PRESENTE RICERCA INTENDE DUNQUE, SEGUENDO UNA METODOLOGIA STORIOGRAFICA, AFFRONTARE AUTORI E SITUAZIONI-CHIAVE DELLE TEMATICHE RELATIVE AL "DIRITTO AL LAVORO", DOPO AVER CONSIDERATO IL MUTAMENTO DELLA "REALTÀ DEL LAVORO" A PARTIRE DALLE SOCIETÀ INDUSTRIALI A QUELLE POST-INDUSTRIALI, FINO ALLE RECENTI CULTURE INFORMATICHE E TELEMATICHE. SI TRATTERÀ DI STABILIRE SE IL CARATTERE TECNICO-SIMBOLICO DEL LAVORO CONTEMPORANEO, ALLONTANANDO SEMPRE PIÙ IL LAVORATORE DALLA BANAUSÌA, LO AVVICINI O NO ALLA CREATIVITÀ-LIBERTÀ DEL POIÈIN. SI POTREBBE CONFERMARE UN'IPOTESI: FORSE PROPRIO NEL MASSIMO DELLA SUA IMMATERIALITÀ QUESTO NUOVA MODALITÀ DEL LAVORO PRODUCE E LEGITTIMA UN NUOVO ASSERVIMENTO, RIPRODUCENDO IN MODI NUOVI E DIVERSI UN ZWANGSARBEIT: QUEL LAVORO COSTRITTIVO E ALIENANTE, GIÀ INDICATO DA MARX, IERI RISERVATO SOLTANTO AI LAVORATORI MANUALI, OGGI DESTINO DI OGNI ESSERE UMANO, DI OGNI LAVORATORE IN QUANTO UTENTE DI UNA CONOSCENZA SOLTANTO RAPPRESENTATIVA. IN QUESTA PROSPETTIVA LO SPAZIO DI AZIONE DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA SI FA CENTRALE, POTREBBE ANZI RIVELARSI (CON LE DOVUTE DISTINZIONI TRA PEDAGOGIE APPIATTITE SULLA RIPRODUZIONE DEL SISTEMA DI POTERE E PEDAGOGIE ORIENTATE ALLA PERSONA) COME L'ULTIMO BALUARDO CONTRO LA NEGAZIONE DEI DIRITTI UMANI.

Layman's description

1 Ricavare spunti di riflessione pedagogica che possano riagganciare la formazione alla cittadinanza ed ai diritti fondamentali alle nuove forme immateriali e post-industriali della produzione contemporanea. Il tema del lavoro va collegato al tema della cittadinanza e dei diritti fondamentali in quanto l'inserimento professionale e la corrispondente formazione rappresentano il veicolo forse più significativo dell'integrazione sociale contemporanea. Ciò al fine di esplicitare non tanto progetti di "accomodamento", quanto percorsi di (auto)formazione critici orientati specificamente alla persona. 2 Costruire un repertorio critico di consistenza pedagogica da rendere disponibile per ulteriori ricerche. Esame comparativo della letteratura scientifica sull'argomento, soffermandosi in particolare su testi riguardanti la produzione immateriale e postfordista. La prospettiva interdisciplinare della ricerca richiede l'analisi di testi di natura filosofica, sociologica, giuridico-economica, oltre che, ovviamente, di natura pedagogica e didattica
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/04 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.