Dettagli progetto
Layman's description
La comorbidità tra Disturbi Specifici di Apprendimento e Funzionamento Intellettivo Limite assume particolare rilevanza soprattutto in funzione delle stime epidemiologiche che per i D.S.A. riferiscono un’incidenza compresa tra il 2.5% e il 3.5% e per i F.I.L. un’incidenza del 13.6% della popolazione generale. La complessità della questione relativa alla comorbidità tra F.I.L. e D.S.A. richiama l’estrema eterogeneità dei profili cognitivi ed emotivo-motivazionali individuabili, con conseguenti implicazioni sulla necessità di adottare procedure diagnostiche più sofisticate e pianificare interventi multicomponenziali alla luce dell’adozione di un Approccio Globale al Soggetto (Whole Child Approach) che consideri la sinergica relazione tra repertorio cognitivo ed emotivo-motivazionale. In questa complessa dinamica evolutiva un ruolo chiave è ricoperto dal livello socioculturale di appartenenza sia nel momento cruciale della diagnosi sia nel successivo contributo all’efficacia dei programmi di intervento. In sinergia con le linee di intervento proposte dal Programma Horizon 2020, relative alla promozione del benessere, obiettivo generale della ricerca è la valutazione della comorbidità tra D.S.A., con particolare riferimento ai disturbi di lettura, e F.I.L. in bambini frequentanti il secondo ciclo della scuola primaria e provenienti da diversi contesti socio-culturali. Nello specifico la ricerca si svolgerà in due fasi: la prima sarà finalizzata allo screening sul funzionamento cognitivo da realizzare con 1000 studenti circa di terza e quarta classe della scuola primaria e all’approfondimento diagnostico dei casi di funzionamento cognitivo inadeguato al fine di individuare bambini con Funzionamento Intellettivo Limite. Contestualmente si realizzerà una valutazione del profilo motivazionale scolastico e delle abilità scolastiche per diagnosticare i casi con Disturbi Specifici di Apprendimento. Durante il secondo anno, ai soggetti che alla fine della ricerca svolta durante il primo anno evidenziano un profilo caratterizzato dalla comorbidità tra Disturbo Specifico di Lettura e F.I.L., verrà proposto un trattamento multimediale con l’obiettivo di potenziare le abilità di lettura.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/12 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.