Dettagli progetto
Description
Una volta ricostruito lo scenario di fondo, si tenterà di individuare quelle che Weber (1958) ha definito le “omologie strutturali”,
parallelismi tra strutture fondanti e casi singoli di vicende che hanno per protagonisti i collaboratori di giustizia, nella
consapevolezza che il concetto stesso di causalità applicato ai fenomeni sociali, possa tutt’al più far pervenire ad una “spiegazione
comprendente” del fenomeno, nella quale i tratti “tipici” e ricorrenti siano indisgiungibili dalla dimensione situazionale, soggettiva
e – quindi – irripetibile.
Partendo dalla ricostruzione di alcune significative storie di collaboratori, intendiamo rileggere le loro testimonianze all’interno
dello scenario macrosociale per individuare aree e nuclei di aggregazione di senso, dentro i quali i vissuti soggettivi si riflettono e
riflettono l’influenza e il peso dei fattori sociali.
Verificare, ad esempio, quali e quante possano essere differenze e tratti comuni tra le vicende personali e le “carriere sociali” di ex
uomini d’onore che hanno deciso di collaborare in epoche differenti. In tal senso – per dare una idea del come si intende procedere
– sono state individuate alcune fasi specifiche del fenomeno e al loro interno isolate alcune storie di collaboratori da analizzare,
seguendo il duplice binario sopra descritto. Così, ipotizzando di poter suddividere il fenomeno in quattro fasi principali – che
corrispondono a precisi periodi storici – all’interno di ciascuno di essi selezioneremo casi esemplari di storie, all’interno delle quali
sia possibile individuare la sfera delle motivazioni soggettive (quantomeno quelle manifeste) per ricostruire se e quali siano i legami
e le interdipendenze fra le storie di vita e gli scenari macrosociali.
Il nostro scopo è duplice; da una parte, offrire un contributo sia a livello conoscitivo sia in chiave descrittiva, di ricostruzione di
scenari normativi, politici e sociali; d’altro canto, ci si prefigge di offrire un contributo originale nell’analisi e nell’individuazione
di nessi e aree di senso che consentano di collegare la sfera dei vissuti con quella della socialità. Evidenti, in tal senso, sono le
ricadute pratico operative di un siffatto procedere.
Stato | Finito |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 11/30/04 → 12/22/06 |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.