Dettagli progetto
Description
Bisogna avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l’obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni. Don Lorenzo Milani
Il progetto si sviluppa a partire da una proposta teorica/metodologica di R/A elaborata dall’Ufficio per la Cultura della Legalità dell’USR Sicilia.
CITTADINI SOVRANI si propone come un percorso articolato in grado di sviluppare “funzione riflessiva” e “mentalizzazione” finalizzate a una “Educazione al Senso di Responsabilità”, intesa come fondamento di qualsiasi possibile educazione alla legalità e alla Cittadinanza. Ci proponiamo, cioè, di attivare una Ricerca-Azione orientata Ad ottenere i seguenti risultati nei nostri studenti :a) Empatia primaria; b) Sintonia relazionale; c) Cognizione sociale; d) Sollecitudine nei confronti dell’altro; e) Attenzione nei confronti della natura e della vita sociale e democratica.
Finalità del progetto:
Produrre un cambiamento nelle persone e nelle organizzazioni, mettere a disposizione una conoscenza utilizzabile per promuovere “coscientizzazione” e ulteriori desideri di “ricerca”.
Ipotesi:
Lo sviluppo della Responsabilità è la base di qualsiasi educazione alla legalità. Se non si sviluppano le condizioni “interiori” per il riconoscimento e il rispetto dell’altro sarà molto difficile che le leggi esterne possano essere comprese e rispettate. Per favorire lo sviluppo della legalità interiore, dunque, è necessario introdurre nella Scuola un’attenzione specifica all’educazione prosociale, all’altruismo,ai valori e alla «morale autonoma».
Obiettivi trasversali:
• Mettere a punto un modello di intervento educativo-didattico che favorisca lo sviluppo del senso di responsabilità e del senso di giustizia negli allievi.
• Tradurre in esperienze concrete attraverso l’uso delle discipline da realizzate in gruppo/classe il modello operativo d’intervento messo a punto.
• Raccogliere esperienze e materiali didattici che possano contribuire alla creazione di un percorso praticabile per l’educazione alla responsabilità e alla cittadinanza consapevole nell’ambito dell’Educazione alla legalità..
Metodologia:
Agli insegnanti/operatori si propone di lavorare insieme per definire delle piste curriculari utili per la promozione del “senso di responsabilità”. Queste piste metodologico-operative includono:
• Lettura attenta dei bisogni educativi e relazionali del gruppo-classe;
• Individuazione di obiettivi specifici;
• Definizione di unità di lavoro a carattere disciplinare da utilizzare come proposta-stimolo nel gruppo/classe;
• Stesura di un diario di bordo su tutto quanto avviene nelle transazioni insegnanti-allievi;
• Definizione rigorosa dell’approccio metodologico da utilizzare nella conduzione del gruppo-classe;
• Specificazione di alcune tecniche di animazione del gruppo da utilizzare come strumento quotidiano (ad role-playing, brainstorming, problem solving, circle-time, situations.-problems, etc…).
Il progetto si espliciterà all’interno di alcuni laboratori a carattere tematico specifico finalizzati al recupero/consolidamento delle abilità di letto/scrittura, matematica e creative.
Contenuti:
I contenuti dei laboratori sono sintetizzati in macro aree: la comunicazione, la cooperazione, l’ambiente/il territorio, i valori, i diritti. Ogni scuola della rete organizzerà 3 laboratori possibilmente di classe (20/25 alunni per 60 h ciascuno) scelti fra quelli proposti gestiti in co-docenza da docenti/esperti. Ogni laboratorio sarà sostenuto da un’azione di orientamento di 15 h condotta da un psicologo volto a rafforzare il percorso di motivazione e di rinforzo tematico rispetto lo sfondo integratore. secondo uno schema operativo part
Stato | Finito |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 2/16/11 → 12/31/11 |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.