Check list delle specie di invertebrati, vertebrati ed individuazione delle migliori tecniche di propagazione del Lentisco (Pistacia lentiscus) presenti nell’Isola delle Femmine (Palermo)

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

Il progeto prevede: 1) Check list delle specie di invertebrati e di vertebrati presenti nell’Isola La fauna invertebrata costituisce la parte principale di una comunità biologica,e comprendere come le riserve possano favorire la diversità è importante sotto numerosi punti di vista. Ad esempio, gli insetti sono spesso usati come bioindicatori, ovvero indicatori di una buona qualità dell’ambiente, e sono situati in una posizione nella catena alimentare per cui altri animali dipendono da loro: uccelli, mammiferi, anfibi, altri insetti. Il progetto si compone quindi di due parti: La fauna invertebrata verrà campionata mediante raccolte manuali oppure utilizzando trappole a caduta. Il campionamento degli invertebrati avviene mediante retino o con la raccolta diretta sotto i sassi, tra il fogliame, ecc. Per le raccolte manuali nelle ore diurne, si utilizza un retino da sfalcio e un aspiratore per recuperare gli esemplari più minuti. Le trappole a caduta consentono di effettuare campionamenti attirando gli insetti tramite un’esca. Per la fauna vertebrata verranno compiute osservazioni sugli uccelli e sui rettili in diversi momenti dell’anno in modo da aggiornare la check list delle specie presenti sull’isola. 2) Individuazione delle migliori tecniche di propagazione del Lentisco (Pistacia lentiscus) presente nell’Isola delle Femmine (Palermo)” Sull’Isola delle Femmine, particolarmente nella sua porzione centrale, è presente una vasta formazione a gariga costituita essenzialmente da arbusti di lentisco (Pistacia lentiscus). Le condizioni ambientali locali peculiari (ventosità, salinità, penuria di piogge ed elevata insolazione) hanno certamente influito sullo sviluppo dei singoli individui e del popolamento in generale cosicché ogni individuo presente è il risultato di una dura pressione selettiva. Tre individui di lentisco sono nati e si stanno sviluppando sopra i ruderi di un impianto per la lavorazione del pesce che potrebbe essere stato realizzato tra il IV sec a.C. ed il IV sec d.C. Poiché è necessario salvaguardare dal degrado il manufatto ma è altrettanto necessario salvaguardare in purezza il patrimonio genetico quantomeno peculiare dei tre arbusti, il progetto prevede di mettere in atto tutte le tecniche (talea, micropropagazione, propaggine, impollinazione manuale, ecc.) al fine di propagare le piante in questione e successivamente potere decidere il destino delle piante donatrici.
StatoFinito
Data di inizio/fine effettiva4/22/2112/31/22

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.