Dettagli progetto
Description
Questa ricerca intende approfondire un filone di studi avviato negli anni precedenti, analizzando le interazioni, competizioni, sovrapposizioni e contrapposizioni che si instaurano dinamicamente tra il centro storico e il "centro" della città. I ruoli (e le relazioni reciproche) che questi due "centri" rivestono all'interno della struttura urbana possono essere letti e interpretati attraverso l'analisi delle funzioni urbane che vi si localizzano, e attraverso le variazioni dei valori monetari (degli immobili) che riflettono l'evolversi dei valori storici e simboli espressi dal sistema socio-territoriale. Il caso studio è costituito dal centro storico (Mandamenti Palazzo reale, Monte di pietà, Castellammare e Tribunali)e dal centro della città (quartieri politeama e Libertà) di Palermo, nel quadro storico delle trasformazioni urbane che si sono susseguite dal dopoguerra ad oggi.
Layman's description
La ricerca procederà seguendo tre fasi:
prima fase - analisi storico-urbanistica delle trasformazioni urbane fisiche e funzionali che hanno riguardato il centro storico (Mandamenti Palazzo reale, Monte di pietà, Castellammare e Tribunali) e il centro città (quartieri Politeama e Libertà) dal dopoguerra ad oggi;
seconda fase - analisi del mercato immobiliare nei quartieri corrispondenti ai due "centri", in particolare nell'ultimo decennio, differenziata per segmenti di mercato (tipologie edilizie, immobili oggetto di vendita o di locazione, stato di conservazione, ecc.);
terza fase - elaborazione dei dati storico-urbanistici ed economico-estimativi per rilevare l'evoluzione della forma monetaria dei valori storico-simbolici.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/07 → … |