Cartografia archeologica, Sistemi Informativi Territoriali e archeologia dei paesaggi in aree geografiche della Sicilia.

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Layman's description

Il programma prevede la realizzazione di una cartografia archeologica tematica, basata su una indagine capillare sul terreno, eseguita con il metodo della prospezione sistematica e intensiva, una cartografia che non si limiti a registrare solo gli insediamenti antichi per fasi cronologiche, ma che costituisca un vero e proprio sistema informativo territoriale di una data regione nell'antichità, interrogando il quale si possano gestire e rappresentare i tematismi più diversi ed effettuare analisi territoriali complesse. A tal fine si prevede di utilizzare le versioni 8.3 e 9.3 di ArcView, oggi l'applicativo universalmente usato per la gestione e la redazione della cartografia tematica, nonché di sperimentare applicativi GIS open-source, al fine di testare l'uso di nuove funzionalità. La base di partenza del progetto è costituita dalle prospezioni archeologiche dei territori di Himera e di Alesa, sulla costa settentrionale della Sicilia, e del comprensorio della villa tardo romana di Cignana (Liciniana) nell'Agrigentino, dove negli anni passati sono state condotte numerose campagne di prospezione archeologica e altre sono in programma nel futuro. Con questo progetto ci si propone di estendere l'area della ricerca al comprensorio montano delle Madonie, nel tentativo di riconoscere l'insediamento all'aperto, per analizzare le strategie di mobilità e l'uso del territorio in età preistorica. Per completare le indagini sul terreno è necessario portare a termine la ricostruzione paleoambientale, i cui studi sono già definiti per il territorio di Himera e in corso per quello di Alesa, in progetto per Cignana e le Madonie. Le indagini geologiche e le analisi palinologiche sono condotte in collaborazione con il Dipartimento di Geologia dell'Università di Palermo (prof. V. Agnesi), con la prof.ssa Simonetta Monechi del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze e con la dott. Laura Sadori dell'Università di Roma La Sapienza. Si passerà quindi all'analisi da telerilevamento, condotta non solo sulle fotografie aeree, ma anche su immagini satellitari, e per il territorio di Alesa su una ripresa appositamente effettuata nell'ambito del progetto LARA del C.N.R., utilizzando il modulo MIVIS (Multispectral Infrared and Visible Imaging Spectrometer), in grado di registrare contemporaneamente le radiazioni provenienti dalla superficie terrestre nel visibile, nell'infrarosso vicino e nel termico. Utilizzando, inoltre, il software di gestione delle immagini da telerilevamento ZMap, sarà possibile elaborare le riprese aeree e da satellite, sia per il riconoscimento delle tracce di attività umana, sia utilizzando il DEM (Digital Elevation Model), già disponibile per entrambe le aree, per sviluppare altre cartografie tematiche. Per quanto riguarda le scelte insediative si vuole passare dalle usuali analisi di tipo economico-ambientale (percorsi minimi, analisi costi-superficie), e da osservazioni di tipo contestuale a vere e proprie analisi locazionali e cognitive. Ci si propone inoltre di elaborare ulteriormente i dati, mediante una serie di interrogazioni del sistema, cercando di comprendere meglio il valore dei risultati raggiunti negli anni precedenti, mettendo in rapporto la produttività archeologica di ogni formazione con la visibilità del suolo e con i caratteri morfologici della stessa e le condizioni del ritrovamento; si elaboreranno in tal modo una serie di analisi statistiche, punto di partenza per il riconoscimento del ruolo che i fattori ambientali, ma anche quelli economici, politici o religiosi, hanno avuto sulle scelte insediative delle comunità umane. Un ulteriore passo avanti, rispetto al PRIN di cui il presente progetto è la naturale evoluzione, sarà l'inserimento nel SIT dei dati ceramici, il cui studio è affidato alla prof. Antonella Mandruzzato, specialistista in ceramologia, che entra a fare parte dei componenti della ricerca. Una selezione dei reperti s
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/12 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.