Dettagli progetto
Description
Nitrurio di gallio (GaN), di indio (InN) e di alluminio (AIN) sono i nomi di semiconduttori divenuti ormai "celebri" da alcuni anni tra gli addetti ai lavori, grazie alla scoperta e allo sviluppo di sorgenti luminose blu e ultraviolette a stato solido. Il progetto vuole caratterizzare rilevatori selettivi nell'UV, sensibili e afidabili, adatti alla rilevazione di incendi e al controllo di fiamme, costruiti con questi materiali e sensibili unicamente a lunghezze d'onda inferiori ad un certo limite, individuato a circa 280-300 nm. In tal caso, lo scopo è rivelare lo spettro di emissione della fiamma situato tra 250 e 280 nm, la cui forma è essenzialmente dovuta a ioni eccitati OH* rilasciati dal proceso d combustione. Il vantaggio rispetto ai sensori tradizionali è l'alta sensibilità (anche nel caso di oggetti caldi in movimento) e la selettività spettrale, tale da permettere a tali rivelatori di essere completamente insensibili alla luc solare. Quest'ultima peculiarità permetterebbe il controllo di fiamme ed incendi anche in spazi aperti ed all'esterno. A causa della limitata intensità emessa da una fiamma nella regione spettrale compresa tra 250 e 280 nm (circa 1nW/cm2) e all'eventuale parziale assorbimento dell'ultravioletto in presenza di fumo, il flusso di radiazione UV da rivelare deve essere il più basso possibile
Layman's description
Caratterizzazione di rilevatori ultravioletti di fiamma
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/05 → … |