Dettagli progetto
Description
A causa della complessità dei fenomeni di mutua interazione tra la corrente e la vegetazione, la ricerca condotta ha consentito di definire, sulla base di significative semplificazioni e schematizzazioni, espressioni sintetiche per la valutazione degli effetti dissipativi. Tali espressioni sono particolarmente utili per le pratiche applicazioni ma, alla luce delle sopraddette considerazioni, ulteriori ricerche devono ancora essere condotte al fine di ridurre l’incertezza nella valutazione della resistenza della corrente e nella identificazione del ruolo della vegetazione sul trasporto del sedimento e sui conseguenti processi di erosione/deposito. A tal fine, occorre tener conto che l’impatto effettivo della vegetazione dipende, in realtà, da diversi fattori tra cui l’assetto geomorfologico del corso d’acqua e le proprietà fisiche della stessa vegetazione, come l’estensione, la specie, l’età e la crescita. Quindi, per la valutazione della resistenza idrodinamica nei canali vegetati è necessario valutare contemporaneamente sia gli effetti causati dalla variazione della sezione trasversale del canale esaminato che gli effetti dissipativi causati dalla particolare geometria degli elementi vegetali (forma, dimensione, disposizione, concentrazione).
Nell’ambito di tale studio, di recente sono state svolte diverse indagini di campo dalla prof. Hooke, in alcune sezioni dei fiumi Dane e Bollin siti a sud dell’Inghilterra al fine di interpretare gli effetti della geometria della vegetazione sul campo di moto della corrente. Pertanto, durante il periodo di permanenza che viene proposto nel presente progetto sarà possibile analizzare i dati raccolti mettendoli a confronto con precedenti risultati ottenuti in seguito a campagne di misura effettuate in canali di laboratorio appositamente costruiti presso il DIIAA. I risultati ottenuti e i dati sperimentali raccolti verranno utilizzati per identificare parametri significativi che consentano di definire il ruolo della vegetazione sul trasporto del sedimento; sulla base di tali risultati, saranno programmate le successive attività di cooperazione. Inoltre, i risultati più salienti saranno illustrati durante lo svolgimento di brevi seminari nell’ambito del programma di formazione di studenti del corso di Dottorato in Ingegneria Ambientale che si svolge presso il DIIAA.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/07 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.