Body Mass Index e adenocarcinoma prostatico. Possibile ruolo della leptina e della adiponectina nella selezione dei pazienti candidati alla biopsia prostatica

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Layman's description

Introduzione Il carcinoma della prostata è una delle più rilevanti problematiche socio-sanitarie del sesso maschile con una incidenza mondiale stimata di circa 900.000 nuovi casi l'anno e la sesta causa di mortalità per tumore[1,2]. Il rapporto rischio-beneficio dell'uso del PSA quale mezzo di screening al fine di ridurre la mortalità della neoplasia rimane ancora incerto con risultati discordanti riportati da due ampi studi di screening, il Prostate-Lung-Colorectal-Ovarian (PLCO) Cancer Screening Trial che ha concluso che la mortalità per carcinoma della prostata non è influenzata dallo screening a differenza dell'European Randomized Study of Screening for Prostate Cancer (ERSPC), che ne ha dimostrato un beneficio relativo del 20%. Ambedue gli studi evidenziano una notevole “overdiagnosis” con tumori clinicamente non significativi [3]. Un aspetto rilevante è il notevole numero di biopsie negative, pari ad oltre il 50%, in pazienti sottoposti alla procedura per elevazione del PSA. Ridurre il numero di biopsie negative ed identificare i tumori significativi rimangono pertanto i principali obiettivi della ricerca. A tal fine risulta di primaria importanza identificare un marker indipendente o complementare al PSA. Anche l'obesità e la sindrome metabolica associata, sono una patologia in rapida crescita in tutto il mondo, specie nelle aree urbane[4]. In Italia dal 2001 al 2009 la prevalenza dell'obesità nei soggetti adulti ha mostrato un trend in aumento, con una percentuale di soggetti obesi nel Sud e nelle Isole pari ad oltre l’11,1%. Il parametro più diffuso quale misura del grado di obesità, malgrado non privo di bias, è l'Indice di Massa Corporea (Body Mass Index, BMI)un metodo antropometrico che si calcola dividendo il peso corporeo espresso in chilogrammi per l'altezza espressa in metri al quadrato: BMI = Kg/m2. L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce un individuo normopeso se ha un BMI < 25, sovrappeso se ≥ 25 , obeso ≥ 30 e grave obeso se ≥ 40 [5]. Gli obesi hanno livelli di PSA più bassi rispetto ai non obesi, possibilmente come risultato di ridotte concentrazioni di testosterone o di emodiluizione per incrementato volume plasmatico[6]. Anche la EDAR è meno semplice da effettuarsi negli obesi. Perciò agli obesi meno frequentemente è indicata la biopsia prostatica. Inoltre, la difficoltà di scoprire un carcinoma è aumentata per i maggiori volumi prostatici[7]. Di contro i tumori prostatici degli obesi sono in stadio più avanzato e di Gleason più elevato. In definitiva tutti i recenti studi suggeriscono che l'obesità e la sindrome metabolica sono associate con un aumentato rischio di malattia di alto grado e/o in stadio avanzato. Il tessuto adiposo è un organo endocrino metabolicamente attivo e secerne una varietà di ormoni, peptidi bioattivi, e citochine, denominate “adipochine”, quali la leptina e l'adiponectina. Queste sostanze modulano la proliferazione cellulare, la differenziazione, l'apoptosi, e l'angiogenesi L'adiponectina è l'adipochina circolante più abbondante. Contrariamente ad altre adipochine, i livelli in circolo di adiponectina sono negativamente correlati con l'obesità, il BMI, e l'insulino-resistenza. Queste proprietà, nonché la capacità di ridurre il potere invasivo di un carcinoma[8,9], hanno fatto meritare all'adiponectina il titolo di “adipochina anti-cancro”[10]. Di contro, il possibile ruolo oncogeno della leptina è stato ipotizzato da numerosi studi sia su colture cellulari sia in vivo. È stato riportato che soggetti con livelli elevati di leptina plasmatica abbiano un carcinoma della prostata di maggiori dimensioni[11] ed in stadio più avanzato[12-14]. Da quanto menzionato si può formulare l'IPOTESI DI STUDIO che elevati livelli di leptina e bassi livelli di adiponectina possano correlarsi con la presenza e con l'estensione di un carcinoma prostatico con valore predittivo indipendent
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/12 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.