Dettagli progetto
Description
La ricerca interesserà l’entomofauna di ecosistemi agrari e forestali. Si prevede di svolgere censimenti e indagini sulla bioetologia di fitofagi, censimento e valutazione del ruolo degli antagonisti naturali, valutazione dell’eventuale dallo alle specie attaccate, sia di interesse agrario che forestale; in tale ambito sarà studiata la dinamica di popolazione di specie chiave di ambienti forestali, quali ad esempio i defogliatori di conifere, e di ambienti agrari, come la mosca della frutta, che allo stato attuale è uno dei principali fattori limitanti per la coltivazione di diversi fruttiferi in biologico. Saranno svolte indagini faunistiche e sistematiche sui principali gruppi di artropodi considerati indicatori della qualità ambientale, soprattutto del suolo, e confronto tra le comuntità di ambienti diversi; in particolare in ambiente forestale, sarà confrontata la pedofauna di aree con diversa copertura vegetale, mentre in agroecosistemi si indagherà sugli effetti che una differente gestione del suolo possono avere per l’artropodofauna; sarà inoltre valutato il ruolo degli elementi di diversificazione dell’ecosistema per il mantenimento dell’entomofauna sia utile che dannosaIn laboratorio saranno effettuate prove per verificare l’effetto di prodotti naturali nella limitazione dell’attacco da parte di fitofagi di interesse agrario, e inoltre indagini su aspetti comportamentali di antagonisti naturali di fitofagi, per verificare il loro potenziale per il controllo delle specie ospiti.Dallo svolgimento di tali indagini si ritiene possano ottenersi utili indicazioni per una corretta valutazione dei livelli di danno alle piante coltivate o forestali e per una opportuna gestione delle popolazioni dei fitofagi e dei loro antagonisti naturali, sia attraverso interventi di controllo diretto con l’uso di principi attivi ecocompatibili, che attraverso l’adozione di tecniche di gestione volte a migliorare il controllo naturale degli organismi dannosi.
Layman's description
La ricerca si prefigge di raggiungere alcuni obiettivi di carattere generale, in particolare un approfondimento delle conoscenze sulla bioetologia di specie di interesse agrario e forestale e sui loro antagonisti naturali, sui fattori che incidono su livelli di infestazione o parassitizzazione, sulle relazioni di singole specie o di particolari taxa con parametri ambientali quali presenza di copertura vegetale in ambiente agrario o diversità delle essenze forestali; inoltre alcuni aspetti della ricerca avranno risvolti direttamente applicativi, con indicazioni su efficacia dei trattamenti con prodotti naturali nei confronti di fitofagi quali alcuni aleirodidi delle colture ortive, o su modalità e frequenza degli interventi con prodotti minerali sull’attività di ovideposizione della Mosca mediterranea della frutta e degli interventi di controllo del punteruolo rosso delle palme.Le ricerche saranno articolare in attività di campo, con la raccolta di campioni di piante ed insetti secondo metodi standardizzati ed il successivo allevamento in laboratorio fino allo sfarfallamento degli adulti sia dei fitofagi che dei parassitoidi. I dati ottenuti saranno utilizzati per il calcolo delle percentuali di infestazione e/o parassitizzazione, e sottoposti ad analisi statistica. Inoltre saranno svolti rilevamenti sulle comunità di artropodi con sistemi di cattura quali ad esempio trappole a caduta o raccolta di campioni di suolo da porre in estrattore; gli artopodi raccolti saranno identificati a livello di ordine e, ove possibile, di famiglia e i dati poi andranno elaborati statisticamente per confrontare la composizione dell’artropodocenosi delle diverse aree campionate. Per quanto riguarda le prove in laboratorio, si effettueranno osservazioni ripetute, per valutare la mortalità indotta da principi attivi di origine vegetale su fitofagi, nonché per valutare l’effetto protettivo di prodotti minerali su di frutti di agrumi nei confronti dell’attacco di mosca della frutta; Anche in questo caso i dati andranno elaborati e valutati con metodologie statistiche appropriate.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/07 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.