Dettagli progetto
Description
Il progetto mira ad indagare lo sviluppo dell’autonomia e della connessione dell’adolescente all’interno del rapporto con la madre. In particolare, due sono gli obiettivi dello studio. Il primo è quello di esplorare l’applicabilità, nel contesto italiano, della tecnica di osservazione sviluppata da Joseph Allen che consente di valutare queste due dimensioni della relazione genitore-adolescente. In particolare, lo studio è finalizzato ad analizzare l’attendibilità del sistema di codifica messo a punto dall’autore, esaminando l’accordo intervalutatori, e la sua validità, indagando le relazioni tra i comportamenti osservati di autonomia e connessione esibiti dalla diade madre-adolescente e la per-cezione che l’adolescente ha della relazione con la madre. Il secondo obiettivo della ricerca è quello di esplorare le associazioni esistenti tra l’espressione dell’autonomia e della connessione nella rela-zione diadica e all’interno del sistema familiare.
A questo scopo sarà condotta una indagine che prevede il coinvolgimento di 60 coppie madre-adolescente. I ragazzi avranno un’età compresa tra i 14 e i 18 anni e verranno reclutati tra gli stu-denti di varie scuole superiori della provincia di Palermo.
La ricerca sarà condotta in due fasi successive. Nella prima, sarà effettuata l’osservazione del com-portamento della diade madre-figlio durante una “sfida paradigmatica” per le famiglie con adole-scenti, ovvero la negoziazione di una divergenza di opinioni. Nella seconda fase, a distanza di 1 mese, sarà condotta la somministrazione individuale delle scale autovalutative che rilevano la qualità della relazione madre-adolescente e il livello di differenziazione familiare.
I risultati della ricerca contribuiranno ad approfondire la conoscenza circa:
- l’applicabilità, nel contesto italiano, della tecnica di osservazione delle interazioni familiari pro-posta da Allen;
- il legame che intercorre tra l’espressione dell’individualità e dell’intimità all’interno del sistema familiare e nell’ambito della diade madre-adolescente.
Layman's description
Obiettivi
La finalità generale della ricerca è quella di indagare lo sviluppo dell’autonomia e della connessione dell’adolescente all’interno del legame con la madre.
Il primo obiettivo specifico dello studio è quello di esplorare l’applicabilità, nel contesto italiano, della tecnica di osservazione delle interazioni familiari sviluppata negli ultimi anni da Joseph Allen. Questa tecnica consente di valutare una serie di comportamenti che promuovono e inibiscono l’autonomia e la connessione messi in atto da genitori e figli durante la negoziazione di un conflitto. Lo studio mira ad analizzare l’attendibilità del sistema di codifica messo a punto dall’autore, in ter-mini di accordo tra valutatori, le interrelazioni tra i comportamenti di autonomia e connessione esibiti dalla madre e dall’adolescente, e la validità del sistema di codifica, indagando le relazioni tra i comportamenti di autonomia e connessione della diade e la percezione che l’adolescente ha della relazione con la madre. In particolare, si ipotizza:
- una buona affidabilità del sistema di codifica: i comportamenti esibiti dalla madre e dall’adolescente nel corso delle interazioni vengono chiaramente identificati;
- una sua elevata validità: da una parte, l’espressione di comportamenti che inibiscono l’autonomia tendono ad essere legati ad alti livelli di contestazione e a sentimenti di rifiuto nel legame con la madre, dall’altra, l’espressione di comportamenti che promuovono interazioni positive e che non minacciano il legame con l’altro è associata ad una buona qualità della comunicazione, a sentimenti di vicinanza emotiva e di mutualità tra la madre e l’adolescente.
Il secondo obiettivo specifico è quello di esplorare le associazioni esistenti tra l’espressione dell’autonomia e della connessione nella relazione diadica e all’interno del sistema familiare. In particolare, si ipotizza che il livello di invischiamento (inteso come la mancanza di tolleranza per l’individualità, l’intrusività, la mancanza di separatezza) e di coesione familiare (intesa come la vi-cinanza, il coinvolgimento, la connessione) percepiti dalla madre e dal figlio o la figlia siano legati ai comportamenti di autonomia e connessione da loro esibiti quando discutono di un argomento su cui non si trovano d’accordo.
Metodologie
Partecipanti
La ricerca prevede il coinvolgimento di 60 coppie madre-adolescente, tutte appartenenti a nuclei familiari intatti. I ragazzi avranno un’età compresa tra i 14 e i 18 anni e frequenteranno diverse scuole superiori della provincia di Palermo.
Procedura
La ricerca verrà condotta in due fasi successive. In un primo momento, sarà effettuata l’osservazione dell’interazione delle diadi. In un secondo momento, a distanza di 1 mese, sarà effettuata la somministrazione delle scale autovalutative.
Strumenti
Autonomia e connessione osservate nella relazione madre-adolescente. Gli adolescenti e le madri prenderanno parte al “Compito di rilevazione delle differenze” in cui si chiede loro di discutere un problema familiare su cui entrambi si trovano in disaccordo. Argomenti tipici di discussione sono i soldi, i voti a scuola, le regole familiari, gli amici e i fratelli/sorelle. Le interazioni, della durata di 8 minuti, verranno videoregistrate e successivamente trascritte. Il “Sistema di Codifica di Autonomia e Connessione” (SCAC; Allen et al., 1991) fornisce un punteggio per ciascun comportamento esibito dai due membri della diade nel corso dell’interazione; nell’assegnazione del punteggio viene considerata sia la frequenza che l’intensità di ogni affermazione rilevante per ciascuna categoria di comportamento. Il SCAC consente di valutare i comportamenti e le affermazioni rispetto a 10 codici specifici, raggruppati in 4 codici globali: Promozione dell’autonomia, comprendente (1) Affermare chiaramente le ragioni del disaccordo e (2) Sicurezza nell’affermare
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/07 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.