ASPETTI ECONOMICI DELL'ORGANIZZAZIONE LOGISTICA DELLE IMPRESE ORTO-FLORO-VIVAISTICHE SICILIANE

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

Negli ultimi anni le funzioni logistiche hanno assunto un crescente interesse sia nell’ambito delle istituzioni comunitarie, nazionali e regionali, che delle singole imprese, soprattutto per rispondere ai profondi mutamenti del mercato, conseguenti all’evoluzione della domanda dei consumatori, alla comparsa di nuovi competitors sulla scena mondiale, ed al ruolo sempre più centrale della GDO. La logistica, intesa come gestione efficace dei flussi fisici e di informazione delle merci lungo la filiera, assume una importanza ancora più rilevante quando si fa riferimento alle produzioni agricole ed alimentari. Considerando, infatti, che si tratta di prodotti con shelf life quasi sempre ridotta risulta di fondamentale importanza coordinare i tempi biologici con quelli distributivi al fine di mantenere inalterate le caratteristiche qualitative dei prodotti stessi. Gran parte delle produzioni agricole, e tra queste quelle orto-floro-vivaistiche, si muovono ancora oggi lungo una filiera lunga caratterizzata da molteplici figure che determinano inevitabilmente un aggravio dei costi distributivi oltre che dei tempi di consegna del prodotto. Una efficiente organizzazione logistica diviene, pertanto, uno dei principali fattori di competitività delle imprese, ed in particolare di quelle orto-floro-vivaistiche siciliane caratterizzate, oltre che dai già noti problemi di carattere strutturale, anche dalla marginalità territoriale, legata alla posizione di insularità dell’Isola, fattori, questi, che tendono ad ostacolare le potenzialità di sviluppo delle stesse realtà. Lo studio proposto si articolerà in tre fasi. Nella prima fase si intende effettuare una indagine conoscitiva sull'offerta di strutture logistiche in Sicilia a servizio delle imprese operanti nel settore agricolo ed in particolare nel comparto orto-floro-vivaistico. Nella seconda fase si vuole analizzare, attraverso una indagine campionaria, l'organizzazione logistica delle imprese siciliane che operano nel comparto oggetto di analisi (mercati di approvvigionamento delle materie prime, fornitori delle materie prime, canali commerciali per le merci in uscita, relazioni con i clienti, servizi logistici resi dalle imprese, ecc.). Infine, lo studio tende ad esaminare la congruità delle azioni previste dalla politica regionale in materia di trasporti e logistica delle merci con le aspettative degli imprenditori orto-floro-vivaistici siciliani intervistati.

Layman's description

Obiettivi Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da profondi mutamenti dello scenario competitivo internazionale come conseguenza, da una parte, del ruolo sempre più centrale della GDO nel sistema distributivo nazionale ed estero e, dall’altra, dalla comparsa di Paesi emergenti, in particolare tra i paesi in via di sviluppo. Tali trasformazioni hanno determinato nelle imprese l’esigenza di individuare nuove strategie rivolte sia alla diversificazione e al miglioramento qualitativo delle produzioni aziendali, che al contenimento dei costi di produzione e di distribuzione. L’ortoflorovivaismo siciliano costituisce uno dei comparti di maggiore interesse per l’economia agricola dell’Isola. La produzione ai prezzi di base dei prodotti ortoflorovivaistici ha ragguagliato, nel biennio 2005-06, mediamente un valore di 1.212,6 milioni di euro correnti, pari al 31,4% della produzione ai prezzi di base della branca agricoltura ed al 12,3% del corrispondente valore nazionale. Relativamente ai singoli subcomparti, i dati mettono in luce un notevole peso delle produzioni orticole che ragguagliano il 79,1% della produzione ai prezzi di base del comparto (accentrando altresì il 13,7% del corrispondente valore nazionale); seguono il gruppo dei fiori e piante ornamentali, con un contributo del 14,7% alla ricchezza del comparto (11,1% del valore nazionale), ed i vivai, che concentrano il restante 6,2% (6,2% del dato italiano). Riguardo agli aspetti produttivi, l’analisi dei dati congiunturali dell’ISTAT evidenzia l’importanza delle produzioni orticole che nel biennio 2005-06 hanno interessato una superficie di 85,8 mila ettari (pari al 18,5% del corrispondente dato nazionale), con una produzione di 1,7 milioni di tonnellate (16% dell’offerta italiana). Minore importanza ricoprono le produzioni di piante da fiore, da foglia e fronda da recidere che, nel biennio 2004-05, hanno interessato 950,3 ettari di superficie (9,8% del totale nazionale) con una produzione media annua raccolta di 545,6 milioni di pezzi (9,3% dell’offerta nazionale); infine, la produzione di piante intere da vaso, sempre nello stesso periodo, ammonta a 49,5 milioni di piante (8,2% del dato italiano). Su tali basi si fonda il presente studio che si pone come obiettivo di effettuare, in un primo momento, una indagine conoscitiva sulle strutture logitiche presenti sul territorio ed a supporto della crescita economica del tessuto imprenditoriale isolano. In un secondo momento si vuole, invece, analizzare l’organizzazione logistica di un campione di imprese che operano nel comparto orto-floro-vivaistico regionale, evidenziando i meccanismi che regolano i flussi in entrata ed in uscita delle merci. In ultimo, lo studio si prefigge di esaminare la congruità delle azioni previste dalla politica regionale in tema di trasporti e logistica delle merci con le aspettative delle imprese campionate, in modo da definire possibili strategie di intervento finalizzate ad accrescere la competitività del comparto. Metodologie La ricerca in questione, dopo aver analizzato la politica regionale siciliana in materia di logistica e trasporto delle merci, prevede la rilevazione di elementi tecnico-economici desunti da interviste dirette e telefoniche presso un panel di imprese operanti nel comparto orto-floro-vivaistico siciliano. A tal fine si utilizzerà una apposita scheda di rilevazione, articolata in diverse sezioni in modo da favorire, in una fase successiva, l’organizzazione e l’elaborazione dei dati raccolti. Riguardo agli aspetti legati alla domanda ed all'offerta di servizi logistici aziendali, gli elementi che si vogliono desumere dalle interviste riguardano: - materiale di propagazione acquistato, mercati di approvvigionamento (estero, nazionale, regionale), fornitori del materiale, costo delle materie prime, ecc.; - aspetti produttivi e commerciali delle imprese, e più specificamente superfici investite, produzioni realizzate
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/07 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.