Dettagli progetto
Description
Nell’ambito del complessivo programma di ricerca, il ruolo dell’UDR IV sarà quello di analizzare più specificatamente gli aspetti processuali della conoscenza e della conservazione del patrimonio architettonico in terra caratterizzato da valore culturale. Su tali aspetti, vengono condotti studi da almeno un decennio presso il Dipartimento di afferenza dell'Unità di ricerca. Il principale obiettivo dell'Unità di Ricerca è quello di costruire, oltre ad una prima conoscenza ordinata delle architetture in terra cruda presenti in Sicilia, soprattutto una base di conoscenza, fondata su una base informatica definita assieme alle altre Unità di ricerca, orientata alle specificità critiche degli interventi conservativi più rilevanti nei campi di indagine locali.
Sarà sviluppata una visione processuale che evidenzi le sequenze di fasi operative, dalle indagini preliminari, alla programmazione, alla progettazione articolata su più livelli di approfondimento, all'esecuzione, all'esercizio.
Il principale problema scientifico che sarà affrontato dall’Unità di Ricerca deriva dalla doppia natura del tema da trattare. Infatti esiste un aspetto materiale delle architetture in terra cruda, prevalente nel campo di indagine applicato al patrimonio architettonico di natura archeologica, che pone questioni soprattutto tecniche sulle caratteristiche fisiche dei reperti giunti fino a noi e che deve essere approfondito soprattutto con riferimento alle esigenze conservative. Esiste anche, però, un aspetto immateriale, che richiede di approfondire conoscenze procedurali, collegate alle competenze che hanno originato i manufatti e che risultano prevalere nelle testimonianze riferibili al patrimonio architettonico rurale della tradizione, le cui tracce sono individuabili fino al XIX secolo. I due aspetti, comunque compresenti e complementari, richiedono di applicare distinte metodologie di indagine, riconducendosi a diversi riferimenti scientifici.
Nell'ambito del coordinamento con le altre sedi, l'Unità di Ricerca si prefigge una ricerca finalizzata a delineare un approccio integrato per la conoscenza e la conservazione delle architetture in terra, con riferimento alle testimonianze presenti nel territorio siciliano. In particolare, l'Unità si propone di affrontare due campi di indagine, distinti per epoca, destinazione d'uso, tipologia, procedimenti costruttivi: le testimonianze archeologiche, in cui prevalentemente sono presenti elementi realizzati in terra cruda con la tecnica riconducibile all'adobe, e il costruito rurale tradizionale, in cui in molti casi è presente una muratura detta a sacco, riconducibile per molti versi alla tecnica del pisé de terre.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/05 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.