Architettura della strada - descrizione e progetti SS 113 Messina- Palermo

    Progetto: Research project

    Dettagli progetto

    Description

    Sappiamo che negli ultimi cinquanta anni, ma soprattutto nei decenni più recenti, la disseminazione degli insediamenti nel territorio europeo è profondamente mutata e soprattutto si è profondamente accresciuta. La grande rapidità delle trasformazioni ha reso necessario l’adeguamento dei sistemi infrastrutturali a tutti i livelli di scala. Così la rete è divenuta più fitta, più articolata e più complessa. Sappiamo anche che nei paesi con una tradizione moderna di studi e di costruzione delle infrastrutture e del paesaggio, come l’Inghilterra, la Francia, la Germania, il problema non è stato affrontato solo in termini di adeguamento funzionale, relativo al traffico, ma come un momento di rifondazione dell’intero sistema a partire dalla sperimentazione di soluzioni innovative. Al contrario, la monocultura dell’automobile ha prodotto in Italia un’attività di ricerca ed uno sforzo produttivo orientato esclusivamente alla costruzione delle autostrade, - che infatti, insieme agli effetti dell’abusivismo edilizio, sono la trasformazione più rilevante del paesaggio italiano, - facendo dimenticare la complessità e la ricchezza delle tipologie e delle situazioni del restante patrimonio stradale nazionale e regionale. Questa distrazione, oltre che testimoniare dell’assenza di consapevolezza del problema delle reti stradali, come materia centrale per una trasformazione equilibrata dell’intera articolazione delle reti stradali, - soprattutto in un paese dall’orografia particolare come il nostro, - e quindi dell’assenza di una visione d’insieme e di un progetto, ha prodotto una devastante anarchia e assenza di controllo e di sistematicità nelle trasformazioni locali. Il paradosso italiano, come per tante altre questioni, sembra essere sempre il prodotto di un rapporto distorto con una modernizzazione mai portata veramente a termine e mai divenuta metodo e sistema. Esso fa convivere un simbolo ed una funzione della modernità, come quella autostradale, con una completa mancanza di strumenti per affrontare il tema dell’equilibrio del territorio nei suoi aspetti infrastrutturali, di controllo del costruito, del controllo idrogeologico, e del vero e proprio disegno del paesaggio. Le politiche istituzionali di settore, resti di un impianto burocratico ottocentesco, hanno favorito finora questa anomalia. Come oggetto di studio si è scelto di indagare una infrastruttura che ha carattere speciale per la sua posizione: la SSS113 Palermo-Messina che si sviluppa lungo la costa nord della Sicilia come un continuo belvedere. Oggi il suo declassamento funzionale può corrispondere ad un valore in quanto risorsa disponibile ad operare trasformazioni urbane negli insediamenti che attraversa e nel paesaggio costiero.

    Layman's description

    Il titolo della ricerca contiene le parole inventario, casi, prove; ciò significa che intendiamo sviluppare il nostro lavoro attraverso tre diversi tipi di pratiche: il lavoro descrittivo, il lavoro di lettura e interpretativo e infine gli esperimenti e le prove sistematiche di progetto. Pensiamo che la questione della descrizione sia centrale per la costruzione di un insieme di pratiche che diventino usuali nell’affrontare le complesse questioni di relazione tra infrastrutture e infrastrutture e tra le infrastrutture e le materie eterogenee dei territori che attraversano e che contribuiscono a costruire. Intanto perché le situazioni che si sono andate producendo sono spesso complicate, a volte fenomenologicamente interessanti e pertanto esigono di essere descritte con strumenti e metodologie specifiche e rigorose attraverso un processo di decostruzione delle situazioni reali. In secondo luogo perché comunque un sistematico lavoro descrittivo resta la premessa e l’esercizio necessario per mettersi in una qualsiasi condizione propositiva. Riteniamo che il vuoto di conoscenze e di proposte di cui abbiamo prima parlato testimoni di una specie di vuoto culturale che trova la sua causa più importante proprio nell’assenza di una base oggettiva e sistematica di osservazione e di rappresentazione del territorio, nei suoi diversi aspetti specifici. In questo caso si tratta delle infrastrutture su cui non è mai stato fatto un lavoro di rilevamento e rappresentazione integrata di tutti gli elementi, le parti e le questioni che coinvolge.
    StatoAttivo
    Data di inizio/fine effettiva1/1/06 → …