Dettagli progetto
Description
La sperimentazione ha come scopo il conronto fra macchine irroratrici di diversa tipologia da adoperare su vigneto in diverse condizioni di prova tramite la determinazione di alcuni parametri che consentono di valutare i principali aspetti dellla distribuzione: il grado di copertura della vegetazione, il numero di impatti per unità di superficie ed il diametro delle impronte delle gocce.
Inoltre, sarà condotto lo studio del profilo di distribuzione delle macchine sulla vegetazione del vigneto, sulla base delle caratteristiche morfologiche e strutturali della vegetazione, allo scopo di eliminare o limitare quanto più possibile i “fuori flusso”. La determinazione del profilo di distribuzione verrà effettuata con l’ausilio di un banco di prova a parete verticale automatizzato; la regolazione delle macchine sarà determinata sulla base di rilievi da effettuare sulla vegetazione del vigneto, rilievi che consentiranno di individuarne le caratteristiche morfologiche e strutturali.
In seguito l’indagine sperimentale verrà ampliata allo scopo di individuare se, a parità delle altre condizioni di prova, i risultati del trattamento fitosanitario possono essere influenzati dalle differenti condizioni meteo-climatiche presenti al momento del trattamento.
Layman's description
Tra tutte le operazioni colturali la difesa fitosanitaria assume una importanza notevole, sia perché dalla buona riuscita delle operazioni di difesa dipendono la qualità e la quantità delle produzioni, sia perché, a seconda delle modalità con cui viene condotta, essa può avere notevole incidenza sul costo di produzione e sulla salvaguardia dell’ambiente.
Oggi sono presenti sul mercato principi attivi meno dannosi per l’uomo e per l’ambiente rispetto a quelli che si usavano in passato, che devono essere distribuiti in dosi assai ridotte, in maniera tempestiva e senza sprechi. Parallelamente, anche le macchine hanno seguito processi evolutivi sempre più avanzati e sono dotate oggi di dispositivi di regolazione e di protezione che consentono di “adattare” la macchina alle esigenze della coltura.
Le tematiche connesse alla distribuzione dei fitofarmaci ed alla regolazione delle macchine sono, dunque, di grande attualità, specie per i risvolti economici ed ambientali che esse presentano. Inoltre, rappresentano uno degli aspetti più complessi da gestire per l’elevato numero di parametri operativi che influenzano tali operazioni.
Dal punto di vista meccanico le fasi di taratura e regolazione delle macchine irroratrici rappresentano la necessaria premessa per potere effettuare un trattamento mirato e, in tal modo, ridurre le perdite di prodotto, che si traducono in sprechi economici e minaccia per l’ambiente e la salute dell’operatore.
Questa ricerca si inserisce, appunto, in tale ottica.
La sperimentazione ha come scopo il confronto fra macchine irroratrici di diversa tipologia adoperate su vigneto in diverse condizioni di prova, tramite la determinazione di alcuni parametri che consentono di valutare i principali aspetti della distribuzione.
Nel dettaglio, dopo avere esaminato il quadro normativo italiano, si condurrà una indagine sperimentale utilizzando macchine irroratrici di diverso tipo che, dopo essere state sottoposte a taratura seguendo un apposito protocollo, saranno regolate opportunamente per essere impiegate su un vigneto allevato a controspalliera, forma molto diffusa nella viticoltura siciliana, in diverse fasi del suo sviluppo vegetativo. La determinazione del profilo di distribuzione verrà effettuata con l’ausilio di un banco prova a parete verticale automatizzato; la regolazione delle macchine sarà determinata sulla base di rilievi da effettuare sulla vegetazione del vigneto, rilievi che consentiranno di individuarne le caratteristiche morfologiche e strutturali. Quindi, stabilite le condizioni ottimali di impiego delle macchine, saranno condotte prove di campo effettuando due tipologie di trattamento: a basso volume e a medio volume. I risultati dei trattamenti effettuati e le eventuali differenze tra di loro saranno, infine, valutati tramite la determinazione di tre parametri: il grado di copertura della vegetazione, il numero di impatti per unità di superficie ed il diametro delle impronte delle gocce. In particolare, il grado di copertura ottenuto sullo strato esterno della vegetazione sarà messo in relazione con i profili di distribuzione realizzati al banco prova per verificare l’esistenza di una corrispondenza tra la regolazione delle macchine e i risultati dei trattamenti eseguiti.
In seguito l’indagine sperimentale verrà ampliata allo scopo di individuare se, a parità delle altre condizioni di prova, i risultati del trattamento fitosanitario possono essere influenzati dalle differenti condizioni meteoclimatiche.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/05 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.