ANALISI MULTIPARAMETRICA DI MARCATORI DI INVECCHIAMENTO CUTANEO IN SOGGETTI DI DIFFERENTE ETA'

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Layman's description

Questo progetto è la naturale evoluzione del progetto PRIN “Invecchiamento cutaneo: il modello dei centenari e dei loro figli”; è basato sull’analisi dei fattori clinici morfologici ed immunogenetici dell’invecchiamento cutaneo. A questo scopo sono state ampliate le competenze del gruppo di ricerca con il coinvolgimento di un anatomo-patologo, di un dermatologo, di un microbiologo con particolari competenze di micologia e di un altro immunogenetista. L'invecchiamento cutaneo è un processo biologico complesso, dovuto sia a cause intrinseche (crono-invecchiamento) che estrinseche (foto-invecchiamento). Il crono-invecchiamento, dipende dalla riduzione di funzionalità dei fibroblasti che producono la matrice extracellulare rappresentata principalmente da collagene, elastina e dai glucosaminoglicani, molecole che formano la sostanza fondamentale intercellulare del tessuto dermico. Tra questi l’acido ialuronico, un polisaccaride altamente idrofilo, è la molecola responsabile dell’idratazione e del turgore cutaneo tipici della cute giovane. Inoltre la sua presenza è fondamentale per la stabilizzazione della rete di fibre collagene ed elastiche immerse nella sostanza intercellulare, per i processi di riparazione e di rimodellamento del tessuto cutaneo. Una graduale perdita della produzione di collagene, elastina ed acido ialuronico si traduce in una perdita di elasticità cutanea e di idratazione L’invecchiamento cutaneo esogeno (foto-invecchiamento) è causato, da fattori ambientali dannosi, e può, almeno in parte, essere prevenuto. Il danno foto-ossidativo, causato dai raggi UV, rappresenta la principale causa di invecchiamento estrinseco della pelle, noto come fotoinvecchiamento. Il danno da raggi UV può essere ricondotto principalmente all’eccessiva produzione fotochimica di ROS che innescano una complessa cascata di eventi molecolari responsabili di una vera e propria accelerazione dei processi di invecchiamento fisiologico, che esita in una caratteristica degenerazione dermo/epidermica capace di aumentare il rischio di insorgenza di diverse neoplasie cutanee. Questi due meccanismi agiscono contemporaneamente, dando come risultato il quadro della cute senile (cute più sottile, meno elastica caratterizzata da ipercheratosi, discheratosi, teleangectasie, rughe). A questa modificazione morfologica si associa una maggiore suscettibilità alle infezioni ed in particolare alle micosi superficiali dovute spesso alla riduzione dell’efficacia delle difese immunologiche nell’anziano che sono fortemente influenzate del profilo immunogenetico pro o anti infiammatorio che gioca un ruolo fondamentale nella predisposizione alle patologie associate all’invecchiamento. D’altra parte questi fenomeni, e le complicazioni più gravi dell’invecchiamento cutaneo, quali la comparsa di neoplasie, presentano un ampio spettro di variabilità interindividuale che dipende in larga parte dal background genetico di ciascun individuo. In particolare varianti di alcuni geni coinvolti nella risposta immuno-infiammatoria, principalmente polimorfismi a singolo nucleotide (SNP) di geni che codificano per i recettori TLR4 TLR2 e CCR5, implicati nella modulazione della attivazione della risposta infiammatoria; COX, enzima chiave nella produzione di mediatori lipidici dell’infiammazione come gli eicosanoidi; eNOS, enzima chiave per la produzione dell’ossido nitrico; le metalloproteinasi MMP2 e MMP9 ed i loro inibitori TIMP-1 e TIMP-2, coinvolti nella progressione di diverse neoplasie; IGF-1, VEGF, TGF-Beta ed IL-10, citochine cardine dei processi di rimodellamento tissutale e vascolare ed implicate nella regolazione della risposta immune ed infiammatoria e nei meccanismi di trasformazione e progressione neoplastica, potrebbero rivelarsi estremamente informativi. L’analisi del backround genetico di tre coorti di soggetti (giovani, anziani ed ultra nonagenari) potrebbe permettere di definire il profilo di rischio per l’inve
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/12 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.