ANALISI E VALUTAZIONE DEL TRASPORTO DI NUTRIENTI DOVUTO ALL'EROSIONE DEL SUOLO A SCALA DI BACINO AI FINI DELL'IMPATTO SU INVASI SUPERFICIALI

    Progetto: Research project

    Dettagli progetto

    Description

    La produzione di sedimenti e il conseguente trasporto di nutrienti in un bacino naturale è un problema di significativa importanza soprattutto nel caso in cui, all’interno del bacino, sia presente un serbatoio artificiale per il rischio di eutrofizzazione cui lo stesso è sottoposto. L’entità e la velocità di evoluzione di tale fenomeno dipende da molteplici fattori tra i quali principali sono: il regime idrologico, le caratteristiche geomorfologiche del bacino e del reticolo idrografico e l’uso/copertura del suolo. La valutazione dei carichi inquinanti a scala di bacino viene classicamente affrontata distinguendo le fonti di inquinamento in concentrate e diffuse. La degradazione dei suoli e il trasporto solido sono fenomeni intimamente connessi con il trasporto dei nutrienti fino al corpo idrico ricettore. Questi ultimi costituiscono la frazione più rilevante dell’inquinamento diffuso proveniente, sostanzialmente, dalle attività agricole presenti sul bacino. In tutti i tipi di colture agrarie il suolo subisce un’erosione accelerata rispetto a quella naturale. Per valutare l’entità del rischio di contaminazione della risorsa idrica connesso alle sorgenti diffuse, è necessario un approccio distribuito che affronti sistematicamente e con moderne tecniche di analisi i vari aspetti connessi ai processi che regolano il movimento dei sedimenti e degli inquinanti trasportati (es: nutrienti) dalla superficie del suolo al reticolo idrografico, fino al raggiungimento della sezione di chiusura. Quando la pioggia raggiunge il suolo alcune sostanze chimiche vanno in soluzione e vengono trasportate dal deflusso superficiale o si infiltrano in profondità, mentre altre rimangono adsorbite alle particelle solide e possono muoversi con esse. L’erosione quindi, provoca, da un lato, la degradazione del suolo, dall’altro rappresenta una delle maggiori cause di deterioramento della qualità delle acque superficiali e di perdita della diversità biologica. Le aree contribuenti all’inquinamento diffuso sono legate sia al posizionamento delle fonti inquinanti, sostanzialmente agricole, sia al fattore capacità di trasporto. Per tenere conto, quindi del fatto che i sedimenti e le corrispondenti sostanze chimiche adsorbite sono prodotte da aree distribuite nel bacino, è opportuno modellare il trasporto delle sostanze chimiche adsorbite facendo ricorso a modelli di tipo distribuito. Questi fanno ricorso alle equazioni fondamentali dell’idraulica, dell’idrologia, della dinamica del trasporto solido e della meccanica dell’erosione per descrivere i fenomeni dell’erosione e trasporto di inquinanti. Il presupposto fondamentale per l’applicazione di un approccio distribuito è la suddivisione del bacino in aree omogenee dal punto di vista morfologico all’interno delle quali devono essere valutati i diversi fattori elementari dell’erosione idrica e del trasporto di inquinanti che possono essere aggregati secondo le modalità previste dal particolare modello prescelto.

    Layman's description

    Analisi e valutazione del trasporto di nutrienti dovuto all’erosione del suolo a scala di bacino ai fini dell’impatto su invasi superficiali
    StatoAttivo
    Data di inizio/fine effettiva1/1/06 → …

    Fingerprint

    Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.