Analisi dell’efficienza ospedaliera e dell’appropriatezza di alcune prestazioni ospedaliere con DRG ad alto rischio di inappropriatezza in strutture pubbliche ospedaliere siciliane: Costruzione di nuovi indicatori e proposta di aggiornamento degli standards di inappropriatezza.

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Layman's description

In questi ultimi anni il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) è stato sottoposto ad un processo di trasformazione e di riforme, particolarmente riguardo alla produzione di servizi ospedalieri. L’aggiornamento delle conoscenze circa le esigenze sanitarie della popolazione in termini di appropriatezza, efficienza e qualità dei servizi sanitari riveste un elemento indispensabile, già ribadito nel PSN 2010–2012, per una valutazione realistica della spesa sanitaria e l’individuazione di nuovi indicatori che siano più funzionali e aderenti alle risorse disponibili così come ai bisogni dei cittadini. Gli studi condotti a livello nazionale sul funzionamento del settore sanitario si sono concentrati prevalentemente sui costi di erogazione del servizio e numerosi altri hanno analizzato le differenze territoriali e ne hanno indagato le cause. Le informazioni disponibili sulla complessità dei ricoveri, il grado di inappropriatezza delle cure e l’analisi della mobilità dei pazienti tra regioni hanno consentito di trarre anche alcune indicazioni sulla qualità e l’efficienza nell’erogazione del servizio e la loro variabilità sul territorio evidenziando ancora notevoli disomogeneità sul territorio nazionale, in termini di spesa, qualità ed efficienza del servizio offerto. Poca attenzione è stata invece rivolta al prodotto (outcome) finale del servizio sanitario, ossia lo stato di salute dei cittadini e la durata della vita stessa. La valutazione e considerazione realistica dei costi indiretti è un obiettivo determinante per la sanità pubblica e particolarmente per la ospedalità pubblica. Negli ultimi anni si è sviluppata una crescente attenzione sullo studio dell’appropriatezza delle prestazioni erogate a carico del SSN e, in particolare, della ricerca di indicatori in grado di misurare alcuni aspetti della qualità delle prestazioni e dell’utilizzo delle risorse sanitarie, al fine di promuovere il miglioramento della qualità dei servizi e dell’assistenza erogata. Già dal PSN 2006-2008 viene data grande rilevanza al tema dell’appropriatezza delle prestazioni erogate, sia in termini di appropriatezza clinica, ovvero del percorso assistenziale più efficace, oltre che sicuro, efficiente ed economico, sia di appropriatezza organizzativa, in termini di adeguatezza del setting assistenziale prescelto e quindi, per esempio, di ospedalizzazione evitabile. L’appropriatezza, in questo contesto, dovrebbe in un sistema di servizi ospedalieri e territoriali, garantire sia la continuità delle cure all’interno di percorsi assistenziali adeguati al profilo clinico delle patologie oggetto di analisi, sia l’ottimale utilizzo delle risorse sanitarie nei diversi regimi assistenziali. Obiettivo del presente studio è valutare la produzione degli ospedali indagando sia la dimensione dell’efficienza sia quella dell’appropriatezza. Obiettivo del primo anno sarà quello di effettuare l’analisi dell’efficienza a livello nazionale utilizzando la tecnica Data Envelopment Analysis (DEA). Verranno utilizzati i dati disponibili sul sito del Ministero della Salute relativamente agli indicatori di struttura e di processo per le strutture ospedaliere del territorio nazionale. La metodologia che verrà utilizzata per la misurazione della efficienza è la Data Envelopment Analysis (Dea), elaborata nell’ambito della Ricerca Operativa, ormai molto diffusa nella letteratura di Economia Sanitaria. Obiettivo del secondo anno sarà quello di valutare la performance ospedaliera mediante studio dell’appropriatezza di alcune prestazioni ospedaliere con DRG ad alto rischio di inappropriatezza nelle strutture pubbliche ospedaliere siciliane, al fine di individuare nuovi indicatori che permettano di rivedere e aggiornare gli standards definiti di inappropriatezza per l’efficienza sanitaria. Come metodologia verranno consultate le banche-dati dell’Assessorato alla Salute della Regione Si
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/12 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.