Agrigento: una città siciliana nel Medioevo

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

La ricerca è volta a indagare la storia politica, sociale ed economica di Agrigento nei secoli XIII, XIV e XV, esaminando la giustizia penale e civile, l'amministrazione finanziaria, il commercio, le comunità straniere, i ceti sociali e la struttura urbana, attraverso la letteratura storica, le fonti edite e la documentazione inedita

Layman's description

L'obiettivo della ricerca è realizzare una monografia documentata e aggiornata sulla storia politica, sociale ed economica della città di Agrigento nel periodo compreso tra la rivolta del Vespro (1282) e la morte di Alfonso V (1458), nell'ambito di un più vasto programma di ricerca, volto a studiare le città siciliane nel tardo Medioevo nel contesto mediterraneo. Poiché si tratta di un programma avviato nel 2004, che verrà completato entro il 2009, occorre fare il punto sullo stato della ricerca. Dopo lo studio preliminare delle monografie e dei saggi su Agrigento nel Medioevo dei secoli XIX, XX e XXI, sono state schedate prima le fonti narrative, poi le fonti documentarie edite. In seguito, si è proceduto allo spoglio e alla schedatura dei documenti inediti conservati presso gli Archivi di Palermo e di Agrigento. Quindi, è stato strutturato lo schema della monografìa e sono stati completati alcuni capitoli. In futuro, si passerà alla ricerca e all'esame della documentazione dell'Archivio della Corona d'Aragona di Barcellona e dell'Archivio Vaticano di Roma. L'ultima fase consisterà nella stesura delle parti mancanti. Si traccerà, infine, il bilancio conclusivo.
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/07 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.