Ad catacumbas carinenses: i risultati di dodici anni di ricerche nel cimitero della ecclesia carinensis, una diocesi rurale bizantina della Sicilia occidentale (Villagrazia di Carini, Palermo).

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Layman's description

La ricerca si fonda su una strategia conoscitiva di tipo globale in cui diversi metodi di analisi e di elaborazione applicati alle indagini archeologiche siano fonti di informazioni costantemente interrelate tra di loro. Il ricco archivio archeologico costituitosi in 12 anni di scavi regolari promossi dalla Pontifica Commissione di Archeologia Sacra nella catacomba di Villagrazia di Carini con la direzione scientifica di Rosa Maria Carra e la partecipazione attiva di un ricercatore, un assegnista di ricerca, un dottore di ricerca, un dottorando e due specializzandi, risulta per gran parte ancora inedito. I dati raccolti verranno gestiti attraverso la creazione di un database di tipo relazionale che consentirà la ricostruzione dei contesti indagati e potrà essere fruibile dalla comunità scientifica oltre che da un pubblico di non specialisti. Si prevede, pertanto, in aggiunta alle risorse umane dell'Ateneo, il coinvolgimento di un archeologo specialista di analisi strutturale dei cimiteri cristiani, di un archeologo esperto di storia della pittura paleocristiana, di un archeologo specialista di epigrafia cristiana, di un archeologo esperto di cultura materiale tardo antica e medievale nonchè di un architetto specializzato nel rilievo archeologico e nella restituzione di monumenti e spazi funerari anche in 3D, per rielaborare organicamente, uniformandola, tutta la documentazione archeologica e grafica prodotta con le ricerche degli anni passati finalizzata alla edizione di un volume a stampa, il 4° della serie Studi di Archeologia (diretti da R.M.Carra, Carlo Saladino Editore) e per la divulgazione on line dei medesimi risultati utilizzando il sito del Dipartimento di Beni Culturali. I componenti l’Unità di Ricerca hanno già lavorato in Sicilia, con buoni risultati, nell’ambito del territorio dell’antica diocesi di Agrigento (R. M. Carra, G. Schirò, F. Scirè, La diocesi di Agrigento fra la Tarda Antichità e il Medioevo, Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, vol. II, pp. 1925-1967) e della “diocesi rurale” di Hykkara-Carines (R. M. Carra, G. Cipriano, G. Falzone, D. Morfino, E. Vitale, La catacomba di Villagrazia di Carini e il problema della ecclesia carinensis. I risultati delle recenti esplorazioni, ibidem, pp. 1837-1923; R.M. Carra, G. Cipriano, G. Schirò, E. Vitale, I cubicoli VIII.19 e X.10 nella catacomba di Villagrazia di Carini, in Rivista di Archeologia Cristiana 84, 2009, pp. 81-150; E. Vitale, Da Parthenicum a Hykkara. Per un’ipotesi sul territorio della “ecclesia carinensis” tra preesistenze e continuità in Il primo cristianesimo nell’Africa romana e in Sicilia, Studi di Archeologia 2, Palermo 2011, pp. 123-181). Negli ultimi 30 anni il tema della cristianizzazione dello spazio è tornato di forte attualità, soprattutto per ciò che riguarda gli aspetti connessi all’ambito funerario, giustamente ritenuto un osservatorio privilegiato per ricucire e restituire i caratteri, le dinamiche e gli esiti del processo stesso della cristianizzazione (P.A. Février, La mort chrétienne, in Settimane di Studio del Centro Italiano di Studio sull’Alto Medioevo, XXXIII, Spoleto 1987, pp. 881-942; V. Fiocchi Nicolai, Elementi di trasformazione dello spazio funerario tra tarda antichità e alto medioevo, in Settimane di Studio del Centro Italiano di Studio sull’alto medioevo, L, Spoleto 2003, pp. 921-969; R.M. Carra, E. Vitale (edd.), La cristianizzazione in Italia tra tardoantico e altomedioevo. Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, I-II, Palermo 2007). Se Roma resta il principale modello interpretativo, per la precocità e il carattere più evidente di tali fenomeni, le ricerche archeologiche degli ultimi anni inducono fortemente a rivalutare il ruolo di mediazione culturale svolto dalla Sicilia tra la stessa Roma e l’Africa romana e a contestualizzare storicamente le ragioni di questa realtà (R.M. Carra, Il primo cristianesimo in Sicilia e
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/12 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.