Dettagli progetto
Description
Il programma di ricerca ha per oggetto lo studio delle dimore residenziali in Sicilia nel corso dei secoli, puntando l'attenzione sulla loro funzione di abitazione che di volta in volta ha privilegiato ora la vita sociale ed il prestigio del ruolo e della rappresentanza, ora la dimensione domestica e la qualità della vita. In tal senso appare di fondamentale importanza osservare la residenza al di là delle sue connotazioni puramente architettoniche, già oggetto di altri studi, proponendo un approccio pluridisciplinare in cui i singoli contributi possano delineare l'evoluzione del sistema dell'abitare in relazione al gusto, alle tendenze artistiche e all’iniziativa delle singole personalità.
Saranno dunque oggetto di studio i beni mobili che hanno costituito il cuore delle residenze e spesso la loro principale caratterizzazione, studiati attraverso i manufatti ancora esistenti ma anche attraverso gli archivi che conservano inventari, note di acquisto, disegni, ed altri possibili materiali documentari, ed attraverso le fonti letterarie locali manoscritte e a stampa: gli arredi - intesi come mobilia, tessuti, ma anche come oggettistica di tipo decorativo o funzionale (porcellana, ceramica, legno, avorio, corallo, oro, argento, bronzo e altri metalli, tessuto, vetro, cera, ecc.) - le opere d'arte, le collezioni. Inoltre sarà considerato indispensabile lo studio delle personalità, intese sia come rappresentanti di famiglie nobiliari, sia come artisti e maestranze attive presso la dimora che in questo senso può essere osservata come luogo di incontri e di scambi.
Obiettivo della ricerca sarà l’analisi dei beni e delle realtà produttive della Sicilia e la puntualizzazione del vasto e complesso panorama della committenza laica, aristocratica e borghese, dal Medioevo all'età contemporanea.
Sarà altresì obiettivo della ricerca la proposizione di una lettura storico-artistica in cui le singole opere siano considerate e studiate all’interno di un sistema di beni, e la disposizione degli spazi abitativi sia intesa nella sua complessità di spazi arredati e connotati dalla presenza di opere dislocate secondo criteri di volta in volta individuati. Se dunque la divisione per settori artistici sarà talora necessaria ai fini dell’analisi, essa sarà sempre strumentale in quanto i manufatti saranno intesi superando la convenzionale distinzione tra le arti, attraverso una lettura univoca e globale che metta in evidenza la visione unitaria delle arti e la convergenza di modi, stili, elementi decorativi, modelli di riferimento, volontà della committenza.
Saranno coinvolti nel progetto docenti e ricercatori, nonché cultori della materia, con specifiche competenze: storia dell'arte medievale, moderna e contemporanea, delle arti decorative, museologia e storia del collezionismo, critica d'arte, incisione e grafica.
Layman's description
Obiettivo della ricerca è l’analisi del vasto e complesso panorama della committenza laica, aristocratica e borghese, in Sicilia dal Medioevo all'età contemporanea, attraverso lo studio dei beni artistici e delle realtà produttive ad essa connesse.
È altresì obiettivo della ricerca una lettura univoca e globale del sistema di beni, che metta in evidenza la convergenza di modi, stili, elementi decorativi, modelli di riferimento, volontà della committenza.
Lo svolgimento del programma di ricerca prevede innanzitutto l’individuazione e il censimento delle dimore siciliane, fase preliminare per la quale si prenderanno in considerazione le fonti bibliografiche note (guide delle città e dei comuni siciliani; nobiliari; monografie). Sarà dunque affrontata l’analisi dei siti e una puntuale campagna fotografica delle opere e dei beni ivi conservati. All’individuazione dell’esistente attraverso l’analisi dei siti e dei manufatti, sarà parallelamente affiancata l’individuazione del non più esistente attraverso ricerche bibliografiche e archivistiche sulle opere stesse, sui committenti, sugli artisti, sul più ampio contesto di riferimento.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/07 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.