Dettagli sulle apparecchiature
Description
Il Laboratorio di Topografia antica nasce per favorire il trasferimento di tecnologie e competenze scientifiche e soddisfare quanto più possibile le richieste di enti esterni pubblici o privati in regime di collaborazione e/o convenzione, e per offrire supporto alle attività didattiche (esercitazioni) e di ricerca di Archeologia e Topografia antica.
In particolare si occupa di:
-progettazione e redazione di Sistemi Informativi Territoriali dedicati ai Beni Culturali materiali e immateriali diffusi sul territorio (carte archeologiche, rischio archeologico, distribuzione di fenomeni storici, demografici e toponomastica storica) e di WEB-GIS dedicati;
-analisi di immagini da telerilevamento; creazione di cartografia derivata di modelli tridimensionali del terreno (DTM, DEM) e di modelli predittivi;
-ricerche archeologiche sul campo, prospezione e scavi: localizzazione, georeferenziazione, rilievo strumentale, manuale e fotogrammetrico, fotografie ad alta risoluzione di reperti archeologici.
In particolare si occupa di:
-progettazione e redazione di Sistemi Informativi Territoriali dedicati ai Beni Culturali materiali e immateriali diffusi sul territorio (carte archeologiche, rischio archeologico, distribuzione di fenomeni storici, demografici e toponomastica storica) e di WEB-GIS dedicati;
-analisi di immagini da telerilevamento; creazione di cartografia derivata di modelli tridimensionali del terreno (DTM, DEM) e di modelli predittivi;
-ricerche archeologiche sul campo, prospezione e scavi: localizzazione, georeferenziazione, rilievo strumentale, manuale e fotogrammetrico, fotografie ad alta risoluzione di reperti archeologici.
Dettagli
Nome | Software Z-MAP |
---|
Fingerprint
Esplora le aree di ricerca in cui questa apparecchiatura è stata utilizzata. Queste etichette vengono generate in base ai relativi risultati. Insieme formano una fingerprint unica.