Questo studio individua nella “valori-naturazione” del centrodi Caltabellotta un campo privilegiato di sperimentazione architettonicae tecnologica. La ricerca approfondisce l’uso dell’involucroverde come sistema di possibile caratterizzazionedell’immagine urbana volto anche a riequilibrare le discontinuitàcausate da fenomeni di degrado edilizio. Nei vuoti urbanidel borgo vengono “innestate” nuove centralità spaziali chefaranno da connettori di sviluppo ecologico affinché Caltabellottapossa candidarsi a green city della Provincia di Agrigento,esplorando scenari ancora poco praticati in questocontesto. In tale ottica si studiano le specificità del tetto giardinoe del giardino verticale, riconoscendo benefici e criticitàche contraddistinguono questi sistemi verdi per l’edilizia. Questaricerca intende porsi a fondamento di un processo di rigenerazioneambientale centrato sui sistemi di inverdimentoapplicabili ai centri storici minori del territorio siciliano. Per lemodalità attuative di questi sistemi di inverdimento, si prevedonosia azioni orientate alla sensibilizzazione dei cittadini diCaltabellotta e dei residenti nella provincia, sia l’individuazionedi possibili forme di incentivazione per la mobilitazione di risorseprivate.
Original language | English |
---|
Title of host publication | Caltabellotta. Studi e ricerche sul centro storico |
---|
Pages | 271-288 |
---|
Number of pages | 18 |
---|
Publication status | Published - 2020 |
---|