TY - CHAP
T1 - Un "cospiratore" federalista siciliano: Giuseppe Motta
AU - Giurintano, Claudia
PY - 2015
Y1 - 2015
N2 - Il siciliano Giuseppe Motta (1902-1984), sebbene circoscritto all’ambito della storia locale, fu figura non priva di interesse se rapportata alla temperie ambientale in cui visse e al suo travaglio ideologico che lo portò, come Altiero Spinelli, dal marxismo al federalismo, tanto da auspicare la costituzione di un partito federalista che fosse artefice dell’unificazione politica europea. Nei suoi lavori, redatti tra il 1934 e il 1983, Motta difese tenacemente l’aggregazione federalista degli Stati europei nella convinzione che tale assetto avrebbe consentito alla Sicilia di collocarsi tra le regioni economicamente più sviluppate.
AB - Il siciliano Giuseppe Motta (1902-1984), sebbene circoscritto all’ambito della storia locale, fu figura non priva di interesse se rapportata alla temperie ambientale in cui visse e al suo travaglio ideologico che lo portò, come Altiero Spinelli, dal marxismo al federalismo, tanto da auspicare la costituzione di un partito federalista che fosse artefice dell’unificazione politica europea. Nei suoi lavori, redatti tra il 1934 e il 1983, Motta difese tenacemente l’aggregazione federalista degli Stati europei nella convinzione che tale assetto avrebbe consentito alla Sicilia di collocarsi tra le regioni economicamente più sviluppate.
UR - http://hdl.handle.net/10447/149507
M3 - Chapter
SN - 9788891725837
T3 - COMUNICAZIONE, ISTITUZIONI, MUTAMENTO SOCIALE
SP - 107
EP - 130
BT - Letture e riletture sulla Sicilia e sul Meridione
ER -