TY - CONF
T1 - Trend dei deflussi in Sicilia
AU - Viola, Francesco
AU - Lo Re, Carlo
AU - Cannarozzo, Marcella
AU - Liuzzo, Lorena
PY - 2006
Y1 - 2006
N2 - Gli effetti del cambiamento climatico si manifestano in maniera apprezzabile nelle modifiche subite da precipitazioni, temperatura e deflussi, in numerose località del pianeta, non solo con riferimento alla loro entità, più frequentemente indagata, ma anche riguardo alla loro variabilità nel corso dell’anno.In riferimento a questo secondo aspetto, con il lavoro qui riportato, si è voluto indagare circa l’esistenza o meno di un trend nella durata delle stagioni e nella quantità di risorsa idrica prodotta durante le stagioni stesse. Queste in genere sono identificate con criteri legati alle cadenze mensili che tengono conto solo sommariamente dell’effettiva variazione climatica stagionale; per ovviare a tale inconveniente si utilizza una metodologia originale volta ad identificare la sequenza di stagione secca e umida, e quindi la loro rispettiva durata, all’interno di serie storiche di deflusso relative a bacini idrografici siciliani. La verifica dell’esistenza dei trend è stata condotta mediante l’applicazione del test non-parametrico di Mann-Kendall. A completamento dello studio, la stessa analisi è stata effettuata sulle serie storiche dei deflussi annui, mensili e trimestrali degli stessi bacini.
AB - Gli effetti del cambiamento climatico si manifestano in maniera apprezzabile nelle modifiche subite da precipitazioni, temperatura e deflussi, in numerose località del pianeta, non solo con riferimento alla loro entità, più frequentemente indagata, ma anche riguardo alla loro variabilità nel corso dell’anno.In riferimento a questo secondo aspetto, con il lavoro qui riportato, si è voluto indagare circa l’esistenza o meno di un trend nella durata delle stagioni e nella quantità di risorsa idrica prodotta durante le stagioni stesse. Queste in genere sono identificate con criteri legati alle cadenze mensili che tengono conto solo sommariamente dell’effettiva variazione climatica stagionale; per ovviare a tale inconveniente si utilizza una metodologia originale volta ad identificare la sequenza di stagione secca e umida, e quindi la loro rispettiva durata, all’interno di serie storiche di deflusso relative a bacini idrografici siciliani. La verifica dell’esistenza dei trend è stata condotta mediante l’applicazione del test non-parametrico di Mann-Kendall. A completamento dello studio, la stessa analisi è stata effettuata sulle serie storiche dei deflussi annui, mensili e trimestrali degli stessi bacini.
UR - http://hdl.handle.net/10447/5077
M3 - Other
SP - -----
ER -