TY - CONF
T1 - TENDENZE REALI E FINANZIARIE DEL BACINO MARMIFERO DI CUSTONACI E I PROCESSI DICOLLABORAZIONE E COMPETIZIONE DELLE IMPRESE LOCALI
AU - Provenzano, Vincenzo
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - L’obiettivo che si intende perseguire è l’analisi del settore marmifero in Sicilia, conparticolare riferimento al sistema di Custonaci, una delle realtà maggiormente rappresentative delcomparto lapideo in Sicilia e che in letteratura è stato analizzato per verificarne elementi di naturadistrettuale. Il comparto marmifero è insieme a quello agroalimentare, uno dei pochi settore orientatialla internazionalizzazione. Nell’ultimo decennio, tuttavia, a causa dell’influenza esercitata dai conflittimedio orientali e dal rafforzamento dell’euro nei confronti del dollaro, il comparto ha attraversato unaprofonda crisi, aggravata da fattori strutturali quali l’eccessiva frammentazione dell’offerta, la mancanzadi programmazione e di coordinamento dell’attività da parte degli operatori, l’insufficienza diinfrastrutture a supporto delle attività produttive, la bassa sensibilità nei confronti dell’innovazionetecnologica e il limitato livello di capitale umano impiegato nel settore. Il lavoro intende dimostrare lanecessità della creazione di un sistema di rete consolidato tra le imprese al fine di superare le criticitàche attualmente gravano su di esse. In particolare, nel bacino lapideo di Custonaci, il tessutoimprenditoriale appare caratterizzato da un’elevata frammentazione territoriale che determina unelevato grado di concorrenzialità e un basso grado di collaborazione, fattori che hanno ridottosignificativamente la redditività del settore. Al fine di individuare possibili linee di intervento checonsentano di superare le problematiche che gravano su questa realtà, la presente ricerca effettuaun’analisi di carattere sia quantitativo che qualitativo delle principali caratteristiche strutturali,economiche e finanziarie di un campione rappresentativo di 25 imprese dell’area, localizzate nei comunidi Custonaci, Erice e Valderice. L’analisi quantitativa, effettuata a livello sia individuale che aggregato, sibasa sull’esame dei dati di bilancio delle 25 imprese selezionate ed ha lo scopo di esaminare le loroperformance economiche e finanziarie, unitamente al loro grado di capitalizzazione. L’analisi qualitativaè stata effettuata attraverso un’attività di ricerca sul campo e l’applicazione delle tecniche della socialnetwork analysis. L’attività di ricerca sul campo è stata realizzata, in particolare, attraverso intervistedirette e la somministrazione di un questionario costituito da 67 domande, volte ad esaminare lecaratteristiche tecniche delle imprese locali, il grado di collaborazione interaziendale, il livello di capitaleumano, il mercato di riferimento, il grado di internazionalizzazione, il rapporto con il sistema bancario, ifattori critici di successo e le principali problematiche del sistema. Tale analisi è volta, principalmente, averificare l’esistenza di un network consolidato di imprese all’interno di questa realtà e il grado diintegrazione verticale e/o orizzontale raggiunto dalle imprese locali. I risultati di questa indagineconfermano la necessità, avvertita dalle stesse imprese, di instaurare forme di cooperazione solide estabili all’interno del sistema, in un’ottica di collaborazione competitiva, unitamente ad una maggiorecollaborazione con le Istituzione Pubbliche. Questi cambiamenti organizzativi potrebbero consentire unsignificativo miglioramento nella programmazione dell’attività, necessario per superare leproblematiche che affliggono il settore. In tale ambito, il capitale sociale, inteso come “insieme dellerelazioni, delle norme e dei valori condivisi che facilitano la cooperazione fra gruppi o persone” ‐secondo la definizione elabo
AB - L’obiettivo che si intende perseguire è l’analisi del settore marmifero in Sicilia, conparticolare riferimento al sistema di Custonaci, una delle realtà maggiormente rappresentative delcomparto lapideo in Sicilia e che in letteratura è stato analizzato per verificarne elementi di naturadistrettuale. Il comparto marmifero è insieme a quello agroalimentare, uno dei pochi settore orientatialla internazionalizzazione. Nell’ultimo decennio, tuttavia, a causa dell’influenza esercitata dai conflittimedio orientali e dal rafforzamento dell’euro nei confronti del dollaro, il comparto ha attraversato unaprofonda crisi, aggravata da fattori strutturali quali l’eccessiva frammentazione dell’offerta, la mancanzadi programmazione e di coordinamento dell’attività da parte degli operatori, l’insufficienza diinfrastrutture a supporto delle attività produttive, la bassa sensibilità nei confronti dell’innovazionetecnologica e il limitato livello di capitale umano impiegato nel settore. Il lavoro intende dimostrare lanecessità della creazione di un sistema di rete consolidato tra le imprese al fine di superare le criticitàche attualmente gravano su di esse. In particolare, nel bacino lapideo di Custonaci, il tessutoimprenditoriale appare caratterizzato da un’elevata frammentazione territoriale che determina unelevato grado di concorrenzialità e un basso grado di collaborazione, fattori che hanno ridottosignificativamente la redditività del settore. Al fine di individuare possibili linee di intervento checonsentano di superare le problematiche che gravano su questa realtà, la presente ricerca effettuaun’analisi di carattere sia quantitativo che qualitativo delle principali caratteristiche strutturali,economiche e finanziarie di un campione rappresentativo di 25 imprese dell’area, localizzate nei comunidi Custonaci, Erice e Valderice. L’analisi quantitativa, effettuata a livello sia individuale che aggregato, sibasa sull’esame dei dati di bilancio delle 25 imprese selezionate ed ha lo scopo di esaminare le loroperformance economiche e finanziarie, unitamente al loro grado di capitalizzazione. L’analisi qualitativaè stata effettuata attraverso un’attività di ricerca sul campo e l’applicazione delle tecniche della socialnetwork analysis. L’attività di ricerca sul campo è stata realizzata, in particolare, attraverso intervistedirette e la somministrazione di un questionario costituito da 67 domande, volte ad esaminare lecaratteristiche tecniche delle imprese locali, il grado di collaborazione interaziendale, il livello di capitaleumano, il mercato di riferimento, il grado di internazionalizzazione, il rapporto con il sistema bancario, ifattori critici di successo e le principali problematiche del sistema. Tale analisi è volta, principalmente, averificare l’esistenza di un network consolidato di imprese all’interno di questa realtà e il grado diintegrazione verticale e/o orizzontale raggiunto dalle imprese locali. I risultati di questa indagineconfermano la necessità, avvertita dalle stesse imprese, di instaurare forme di cooperazione solide estabili all’interno del sistema, in un’ottica di collaborazione competitiva, unitamente ad una maggiorecollaborazione con le Istituzione Pubbliche. Questi cambiamenti organizzativi potrebbero consentire unsignificativo miglioramento nella programmazione dell’attività, necessario per superare leproblematiche che affliggono il settore. In tale ambito, il capitale sociale, inteso come “insieme dellerelazioni, delle norme e dei valori condivisi che facilitano la cooperazione fra gruppi o persone” ‐secondo la definizione elabo
KW - Custonaci
KW - PMI
KW - marmo
KW - network analysis
KW - Custonaci
KW - PMI
KW - marmo
KW - network analysis
UR - http://hdl.handle.net/10447/47936
M3 - Other
ER -