Abstract
La digitalizzazione investe la percezione, la costruzione e l’uso dello spazio, poiché è in grado di (ri)definire nuove frontiere rendendo meno scontata la sua dimensionalità.Si tratta di una dinamica che assume interessanti risvolti per la prospettiva geografica. Il contributo è l'introduzione al volume curato dagli stessi autori.
Original language | Italian |
---|---|
Title of host publication | Geografie digitali. Spazi e socialità |
Pages | 1-10 |
Number of pages | 10 |
Publication status | Published - 2018 |