TY - JOUR
T1 - Suolo e alimentazione: dalla rivoluzione verde all’agricoltura blu
AU - Leone, Raffaele
AU - La Bella, Salvatore
AU - Tuttolomondo, Teresa
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - Questo articolo nasce come sintesi di un lavoro didattico realizzato nell’anno accademico 2011/2012, dal titolo “Nutrirsi di Scienza” svoltosi all’interno della VI edizione della SPAIS “Scuola Permanente per l’Aggiornamento degli Insegnanti di Scienze Sperimentali”. Esso ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze sul sistema suolo-produzioni agricole, attraverso l’esame delle singole componenti e dell’interazione delle diverse componenti del sistema considerato. In particolare, si è focalizzata l’attenzione sia sul suolo, analizzandone i processi di formazione, di degradazione e dell’uso in riferimento alle produzioni agricole, sia sui sistemi colturali, estensivi e intensivi, evidenziando, soprattutto, gli impatti ambientali causati da una agricoltura iper-intensiva, e l’influenza delle nuove politiche agroambientali e delle più recenti tecniche di produzione. Nello specifico si vuole evidenziare il ruolo dell’agricoltura, fornendo le più recenti conoscenze in ambito suolo-alimentazione, dalla rivoluzione verde all’Agricoltura Blu. L’Agricoltura Blu è un’agricoltura conservativa e rispettosa dell’ambiente. Questo metodo innovativo si avvale dell’utilizzo dimacchine, opportunamente modificate, e di tecniche moderne e sofisticate allo scopo di ridurre i rischi d’erosione e di compattamento del suolo e, conseguentemente, i costi di gestione sostenuti dall’imprenditore. L’Agricoltura Blu, in quest’ottica, rappresenta un nuovo tipo di gestione e di applicazione tecnologica all’agricoltura, volta a ottimizzare la forza lavoro nella tutela dell’ambiente e nel mantenimento di un buon livello di fertilità nel suolo.
AB - Questo articolo nasce come sintesi di un lavoro didattico realizzato nell’anno accademico 2011/2012, dal titolo “Nutrirsi di Scienza” svoltosi all’interno della VI edizione della SPAIS “Scuola Permanente per l’Aggiornamento degli Insegnanti di Scienze Sperimentali”. Esso ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze sul sistema suolo-produzioni agricole, attraverso l’esame delle singole componenti e dell’interazione delle diverse componenti del sistema considerato. In particolare, si è focalizzata l’attenzione sia sul suolo, analizzandone i processi di formazione, di degradazione e dell’uso in riferimento alle produzioni agricole, sia sui sistemi colturali, estensivi e intensivi, evidenziando, soprattutto, gli impatti ambientali causati da una agricoltura iper-intensiva, e l’influenza delle nuove politiche agroambientali e delle più recenti tecniche di produzione. Nello specifico si vuole evidenziare il ruolo dell’agricoltura, fornendo le più recenti conoscenze in ambito suolo-alimentazione, dalla rivoluzione verde all’Agricoltura Blu. L’Agricoltura Blu è un’agricoltura conservativa e rispettosa dell’ambiente. Questo metodo innovativo si avvale dell’utilizzo dimacchine, opportunamente modificate, e di tecniche moderne e sofisticate allo scopo di ridurre i rischi d’erosione e di compattamento del suolo e, conseguentemente, i costi di gestione sostenuti dall’imprenditore. L’Agricoltura Blu, in quest’ottica, rappresenta un nuovo tipo di gestione e di applicazione tecnologica all’agricoltura, volta a ottimizzare la forza lavoro nella tutela dell’ambiente e nel mantenimento di un buon livello di fertilità nel suolo.
UR - http://hdl.handle.net/10447/95888
UR - http://math.unipa.it/~grim/QRDS%20-%20SPAIS%202012.pdf
M3 - Article
SN - 1592-5137
VL - numero speciale 4
SP - 62
EP - 71
JO - QUADERNI DI RICERCA IN DIDATTICA
JF - QUADERNI DI RICERCA IN DIDATTICA
ER -