Abstract
Questo contributo intende chiarire il valore profondo che assume il “senso del luogo” nel processo di costruzione e trasformazione fisica del paesaggio tradizionale. Riferendosi alla teoria dell’ambientismo, sviluppata tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del XX secolo, si analizza quella “via italiana” all’architettura che si è opposta all’omologazione linguistica del Movimento Moderno. Un approccio progettuale che ha costruito capolavori capaci di rappresentare, allusivamente e analogicamente, i caratteri essenziali dei luoghi in cui sono costruiti.
Original language | Italian |
---|---|
Title of host publication | Borghi Fragili |
Pages | 226-234 |
Number of pages | 9 |
Publication status | Published - 2019 |