TY - CHAP
T1 - Strumenti per lo studio della pittura di illusione in Sicilia: il trattato di Paolo Amato e un metodo per l'analisi grafica tridimensionale di una quadratura.
AU - Agnello, Fabrizio
PY - 2006
Y1 - 2006
N2 - Oggetto dello studio è la definizione di un metodo per l’analisi grafica tridimensionale di una pittura d’illusione; campo di applicazione è lo studio quadrature nel coro della chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio a Palermo, eseguite da un allievo di Paolo Amato, architetto del Senato palermitano ed autore di un interessante trattato sulla Prospettiva.Il rilievo topografico e fotogrammetrico della volta del coro hanno condotto alla definizione di un modello tridimensionale texturizzato del manufatto, che ha consentito di indagare in modo puntuale la struttura proiettiva delle scene dipinte e le relazioni tra le tecniche di rappresentazione utilizzate e le regole delineate da Amato nel suo trattato.
AB - Oggetto dello studio è la definizione di un metodo per l’analisi grafica tridimensionale di una pittura d’illusione; campo di applicazione è lo studio quadrature nel coro della chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio a Palermo, eseguite da un allievo di Paolo Amato, architetto del Senato palermitano ed autore di un interessante trattato sulla Prospettiva.Il rilievo topografico e fotogrammetrico della volta del coro hanno condotto alla definizione di un modello tridimensionale texturizzato del manufatto, che ha consentito di indagare in modo puntuale la struttura proiettiva delle scene dipinte e le relazioni tra le tecniche di rappresentazione utilizzate e le regole delineate da Amato nel suo trattato.
KW - Paolo Amato
KW - Pitture di illusione
KW - Trattati Prospettiva
KW - Paolo Amato
KW - Pitture di illusione
KW - Trattati Prospettiva
UR - http://hdl.handle.net/10447/11117
M3 - Chapter
SN - 88-6055-067-X
SP - 439
EP - 450
BT - Realtà e illusione nell'Architettura dipinta. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca.
ER -