Rule of Law e particolarismo etico

Research output: Chapter in Book/Report/Conference proceedingChapter

Abstract

Questo scritto è dedicato alla trattazione del problema se l’ideale del Rule of Law sia compatibile con il particolarismo etico. Sostengo che, nonostante l’apparenza, la risposta a questa domanda è affermativa. Prima di presentare i miei argomenti a favore di questa tesi è necessario (i) chiarire che cosa intendo per ‘Rule of Law’ e ‘particolarismo etico’ (parr. 2 e 3); (ii) spiegare perché mai ci si dovrebbe porre l’interrogativo se il Rule of Law sia o no compatibile con il particolarismo etico (par. 4); e infine (iii) chiarire perché la risposta a questo interrogativo sia apparentemente negativa (par. 4). A questo punto, presento i miei argomenti – tre – a sostegno della tesi della compatibilità (parr. 7, 9, 10). La dimostrazione richiede la costruzione di un modello ‘a due livelli’ del ragionamento pratico (par. 6), l’assunzione di un postulato altamente controvertibile (la tesi del ‘conformismo delle ragioni’, par. 8) e, infine, l’abbozzo di una particolare versione del positivismo giuridico normativo, che chiamo ‘positivismo etico inclusivo’ (par. 11).
Original languageItalian
Title of host publicationRule of Law. L’ideale della legalità
Pages237-285
Number of pages49
Publication statusPublished - 2016

Cite this