Abstract
Nell'ambito del progetto Prin 2007, Religioni, democrazia economica e cooperazione nellospazio euro mediterraneo. Partenariato e buone prassi, l’attenzione del contributo èrivolto ad analizzare i legami tra scienza economica e religione. Si osserva come unelemento spesso dimenticato è la fiducia anche per il rinforzo sulle motivazioni intrinsechee materiali del comportamento dell’individuo e nel contesto sociale in cui opera.Le religioni hanno elementi comuni e spiegano diverse problematiche economiche primafra tutte le relazioni di natura creditizia che –come prima indicato-hanno nella naturafiduciaria un elemento di stabilità come anche le attuali crisi finanziarie hanno dimostrato.La religione, quale sistema di credi è direttamente collegato ad una struttura istituzionale diriferimento e sui cui è necessario svolgere un approfondimento specifico non esaminato inquesto lavoro.Esistono anche chiari parallelismi, pur se in contesti diversi, tra l’operare delle banchecooperative di estrazione religiosa ed alcuni meccanismi di funzionamento della bancaislamica che particolare attenzione sta ricevendo in questi anni.
Original language | Italian |
---|---|
Title of host publication | Integrazione e politiche di vicinato.Nuovi diritti e nuove economie |
Pages | 83-93 |
Number of pages | 11 |
Publication status | Published - 2012 |