Abstract
La recensione mette in rilievo la fecondità teorica della filosofia della mente di Searle, per la prima volta presentata in questo volume come teoria unitaria del mentale capace di far fronte efficacemente, in una prospettiva naturalista ed antiriduzionista capace di superare il tradizionale dilemma tra monismo e dualismo, ai principali problemi sul tappeto del dibattito contemporaneo, dal problema della coscienza a quelli dell'intenzionalità, della causalità mentale e del libero arbitrio.
Original language | Italian |
---|---|
Pages (from-to) | 121-129 |
Number of pages | 9 |
Journal | STUDIUM PHILOSOPHICUM |
Volume | 4 |
Publication status | Published - 2005 |