TY - CONF
T1 - Realizzazione della carta digitale dei suolidella Sicilia utilizzando il rilevamentoGIS-oriented e un modello CLORPT
AU - Fantappie', Maria
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - Produrre una carta digitale dei suoli della Sicilia (1:250.000) di tipo quantitativo, checombinasse l’approccio tradizionale deterministico con un modello CLORPT, e introducendonel fattore rilievo i processi geomorfologici è stato lo scopo della ricerca. 1.532 profili di suoli (1.363 analizzati) sono stati raccolti da bibliografi a e da rilevamenti precedenti.Una carta fisiografica della Sicilia è stata realizzata per fotointerpretazione e consultando54 lavori pubblicati di geomorfologia. Altre informazioni geografi che sono state raccolte:una carta geologica della Sicilia, la carta dell’uso del suolo Corine 2000 e la precedenteversione della carta dei suoli della Sicilia. La banca dati geografi ca dei sottosistemi di terre(1:250.000) è stata ottenuta incrociando e generalizzando i dati geografi ci. Ogni poligonodi sottosistema di terre è stato completato con l’informazione relativa alle componentiterritoriali: combinazioni caratteristiche di fisiografia, litologia e uso del suolo, e superficie da esse occupata. Ogni profilo di suolo è stato assegnato alla componente territorialedi appartenenza semantica, sulla base della sua fisiografia, substrato litologico e uso delsuolo al momento del rilievo. Le componenti territoriali di maggiore superficie e prive diinformazione pedologica, sono state scelte per il rilevamento pedologico GIS-oriented.1.400 profili di suolo sono stati descritti in quelle finestre, di cui 700 analizzati. I 2.932profili di suolo totali sono stati correlati in 139 unità tipologiche di suolo (UTS), con leSoil Regions e la classificazione WRB come criteri di raggruppamento. La probabilità dipresenza di ogni UTS nelle componenti territoriali dei sottosistemi di terre e quindi nellerelative delineazioni è stata calcolata. La capacità predittiva di ogni strato geografico è statavalutata considerando il suo potere discriminante: la carta geologica e la carta fisiograficasono risultate le più predittive.
AB - Produrre una carta digitale dei suoli della Sicilia (1:250.000) di tipo quantitativo, checombinasse l’approccio tradizionale deterministico con un modello CLORPT, e introducendonel fattore rilievo i processi geomorfologici è stato lo scopo della ricerca. 1.532 profili di suoli (1.363 analizzati) sono stati raccolti da bibliografi a e da rilevamenti precedenti.Una carta fisiografica della Sicilia è stata realizzata per fotointerpretazione e consultando54 lavori pubblicati di geomorfologia. Altre informazioni geografi che sono state raccolte:una carta geologica della Sicilia, la carta dell’uso del suolo Corine 2000 e la precedenteversione della carta dei suoli della Sicilia. La banca dati geografi ca dei sottosistemi di terre(1:250.000) è stata ottenuta incrociando e generalizzando i dati geografi ci. Ogni poligonodi sottosistema di terre è stato completato con l’informazione relativa alle componentiterritoriali: combinazioni caratteristiche di fisiografia, litologia e uso del suolo, e superficie da esse occupata. Ogni profilo di suolo è stato assegnato alla componente territorialedi appartenenza semantica, sulla base della sua fisiografia, substrato litologico e uso delsuolo al momento del rilievo. Le componenti territoriali di maggiore superficie e prive diinformazione pedologica, sono state scelte per il rilevamento pedologico GIS-oriented.1.400 profili di suolo sono stati descritti in quelle finestre, di cui 700 analizzati. I 2.932profili di suolo totali sono stati correlati in 139 unità tipologiche di suolo (UTS), con leSoil Regions e la classificazione WRB come criteri di raggruppamento. La probabilità dipresenza di ogni UTS nelle componenti territoriali dei sottosistemi di terre e quindi nellerelative delineazioni è stata calcolata. La capacità predittiva di ogni strato geografico è statavalutata considerando il suo potere discriminante: la carta geologica e la carta fisiograficasono risultate le più predittive.
UR - http://hdl.handle.net/10447/105053
UR - http://www.lepenseur.it/bookshop/17-la-percezione-del-suolo-9788895315119.html
M3 - Other
SP - 139
EP - 142
ER -