TY - GEN
T1 - RAPPORTO DI FINE CAMPAGNACampagna Oceanografica I-AMICA_2013_01Progetto PON I-AMICA OR.4.4Foce del Fiume VolturnoGolfo di Gaeta, Mar Tirreno
AU - Zizzo, Elisabetta
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - La campagna oceanografica I-AMICA_2013_01, svoltasi dal 29 gennaio al 11 febbraio2013, costituisce una parte integrante delle attività di ricerca previste dall’ObiettivoRealizzativo OR4 - Attività 4.4 (Processi interfaccia biosfera idrosfera e funzionalità degliecosistemi costieri) del Progetto PON03 di potenziamento strutturale I-AMICA(Infrastruttura di Alta tecnologia per il Monitoraggio Integrato Climatico-Ambientale;http://www.i-amica.it).L’attività di ricerca di monitoraggio ambientale integrato della foce del Fiume Volturno,attraverso studi del fondo mare e della colonna d’acqua, vuole chiarire quali interazioniincorrono a scala stagionale tra il suddetto fiume, che interessa un bacino idrografico dicirca 6000 km2, ed un tratto della zona costiera del Golfo di Gaeta fortementeantropizzato. In particolare, alcune delle attività svolte nel corso della campagnaoceanografica, rientrano nel monitoraggio stagionale delle variazioni dell’ecosistemamarino‐costiero alla Foce del Fiume Volturno (Golfo di Gaeta - Tirreno centrale).Le operazioni sono state effettuate utilizzando la nave oceanografica Urania del CNR (Fig.1), ed hanno avuto una durata di 14 giorni (29 gennaio al 11 febbraio 2013) con imbarco esbarco al porto di Napoli. Il personale presente a bordo comprende ufficiali e personale dibordo, tecnici di laboratorio e personale scientifico afferente a IAMC-CNR di Napoli,ISMAR di Bologna, ISAC di Lamezia Terme, INGV di Roma, Università di Palermo eUniversità Roma3. La zona di lavoro ha compreso il settore marino di piattaforma continentale del Golfodi Gaeta prospiciente la Foce del Fiume Volturno, ubicato tra l’isobata dei –10 e–2 0 0 m per un totale di circa 300 Kmq. In particolare la superficie investigata è distribuitain un settore che si estende per circa 8 mn dall’attuale linea di costa verso mare e per 6.5mn da nord verso sud parallelamente alla linea di costa.
AB - La campagna oceanografica I-AMICA_2013_01, svoltasi dal 29 gennaio al 11 febbraio2013, costituisce una parte integrante delle attività di ricerca previste dall’ObiettivoRealizzativo OR4 - Attività 4.4 (Processi interfaccia biosfera idrosfera e funzionalità degliecosistemi costieri) del Progetto PON03 di potenziamento strutturale I-AMICA(Infrastruttura di Alta tecnologia per il Monitoraggio Integrato Climatico-Ambientale;http://www.i-amica.it).L’attività di ricerca di monitoraggio ambientale integrato della foce del Fiume Volturno,attraverso studi del fondo mare e della colonna d’acqua, vuole chiarire quali interazioniincorrono a scala stagionale tra il suddetto fiume, che interessa un bacino idrografico dicirca 6000 km2, ed un tratto della zona costiera del Golfo di Gaeta fortementeantropizzato. In particolare, alcune delle attività svolte nel corso della campagnaoceanografica, rientrano nel monitoraggio stagionale delle variazioni dell’ecosistemamarino‐costiero alla Foce del Fiume Volturno (Golfo di Gaeta - Tirreno centrale).Le operazioni sono state effettuate utilizzando la nave oceanografica Urania del CNR (Fig.1), ed hanno avuto una durata di 14 giorni (29 gennaio al 11 febbraio 2013) con imbarco esbarco al porto di Napoli. Il personale presente a bordo comprende ufficiali e personale dibordo, tecnici di laboratorio e personale scientifico afferente a IAMC-CNR di Napoli,ISMAR di Bologna, ISAC di Lamezia Terme, INGV di Roma, Università di Palermo eUniversità Roma3. La zona di lavoro ha compreso il settore marino di piattaforma continentale del Golfodi Gaeta prospiciente la Foce del Fiume Volturno, ubicato tra l’isobata dei –10 e–2 0 0 m per un totale di circa 300 Kmq. In particolare la superficie investigata è distribuitain un settore che si estende per circa 8 mn dall’attuale linea di costa verso mare e per 6.5mn da nord verso sud parallelamente alla linea di costa.
UR - http://hdl.handle.net/10447/296934
M3 - Other contribution
ER -