@article{671bec9d7e984786ae9198161886988e,
title = "QUALE RAZIONALITA' PER RISOLVERE I CONFLITTI TRA DIRITTI",
abstract = "In questo articolo viene discusso il problema della razionalit{\`a} del “bilanciamento” tra diritti. In particolare, dopo aver definito la nozione di bilanciamento tra diritti nel linguaggio giuridico e morale, l{\textquoteright}autore argomenta che i parametri in base ai quali stabiliamo quando un discorso addotto al fine di giustificare un certo bilanciamento tra diritti {\`e} razionale dipendono (soprattutto) da quale concezione della razionalit{\`a} “pratica” adottiamo. Dove per razionalit{\`a} “pratica” s{\textquoteright}intende la razionalit{\`a} che concerne le ragioni per l{\textquoteright}azione, ragioni, cio{\`e}, che sono (o devono essere) avanzate all{\textquoteright}interno di un discorso orientato alla soluzione di un problema che in ambito filosofico si definisce “pratico”, cio{\`e} un problema del tipo “che (devo) fare?”.In tal senso, dopo aver brevemente analizzato due concezioni della razionalit{\`a} pratica, concezioni molto note e dibattute nella letteratura contemporanea, una prima concezione detta “formale”, e una seconda concezione denominata “sostanziale”, l{\textquoteright}autore espone alcuni degli argomenti fondamentali addotti in favore o contro entrambe le concezioni, in particolare l{\textquoteright}argomento cosiddetto del linguaggio ordinario e l{\textquoteright}argomento ideologico, concludendo che una versione moderata della concezione formale della razionalit{\`a} {\`e}, senza dubbio, da preferire alla concezione sostanziale.",
keywords = "bilanciamento, concezione humiana, razionalita', bilanciamento, concezione humiana, razionalita'",
author = "Giorgio Maniaci",
year = "2007",
language = "Italian",
volume = "29",
pages = "339--353",
journal = "Ragion Pratica",
issn = "1720-2396",
publisher = "Societa Editrice Il Mulino",
}