TY - CONF
T1 - Prove di coltivazione di calendula (Calendula officinalis L.) in ambiente semi-arido
AU - Carrubba, Alessandra
AU - Catalano, Caterina
PY - 2010
Y1 - 2010
N2 - Nella flora spontanea mediterranea, la Calendula (Calendula officinalis L.) è una delle più significative Asteracee di interesse officinale. La valutazione della risposta bio-agronomica e produttiva della specie alla coltivazione in pieno campo, soprattutto utilizzando input tecnici ridotti, costituisce la base di partenza per la sua valorizzazione. Con quest’obiettivo presso l’Azienda “Sparacia” (Cammarata – AG) è stata programmata una specifica attività sperimentale; i risultati produttivi del 2007, posti a confronto con quelli ricavati dal 2003 al 2006, confermano la poliennalità della specie e la sua adattabilità ad un’agrotecnica “low input”, suggerendone la possibilità di inserimento all’interno di sistemi agricoli multifunzionali.
AB - Nella flora spontanea mediterranea, la Calendula (Calendula officinalis L.) è una delle più significative Asteracee di interesse officinale. La valutazione della risposta bio-agronomica e produttiva della specie alla coltivazione in pieno campo, soprattutto utilizzando input tecnici ridotti, costituisce la base di partenza per la sua valorizzazione. Con quest’obiettivo presso l’Azienda “Sparacia” (Cammarata – AG) è stata programmata una specifica attività sperimentale; i risultati produttivi del 2007, posti a confronto con quelli ricavati dal 2003 al 2006, confermano la poliennalità della specie e la sua adattabilità ad un’agrotecnica “low input”, suggerendone la possibilità di inserimento all’interno di sistemi agricoli multifunzionali.
KW - Composite
KW - coltivazioni a basso input
KW - flora mediterranea
KW - piante officinali
KW - Composite
KW - coltivazioni a basso input
KW - flora mediterranea
KW - piante officinali
UR - http://hdl.handle.net/10447/52356
M3 - Other
SP - 119
EP - 121
ER -