TY - BOOK
T1 - Presentazione del Curatore della Collana a "Le responsabilità degli intermediari della rete telematica. I modelli statunitense ed europeo a raffronto" di Rosario Petruso
AU - Serio, Mario
PY - 2019
Y1 - 2019
N2 - Un segno dell’evoluzione tematica del diritto comparato viene utilmenterappresentato tanto dall’arricchimento degli argomenti soggetti alla sua indagine,attraverso l’inclusione di aree i cui confini vanno determinandosi nel tempoalla luce dei connessi fenomeni economici, quanto dall’accettazione di nuovisoggetti ordinamentali quali meritevoli di essere inclusi, assieme ai tradizionalidiritti nazionali, nella sfera del metodologicamente “comparabile”.Il lavoro di Rosario Petruso che si accoglie nella Collana con interesse ericchezza di aspettative, dedicato alla responsabilità degli intermediari nella societàdell’informazione, realizza appieno entrambi gli aspetti evolutivi prima segnalati,e già per questo si allinea congruamente alle linee tendenziali della Collanastessa. E infatti, l’apertura ad una nuova forma di comunità, quella dell’informazione,appunto, manifesta l’attitudine a cogliere della vita quotidianale principali esigenze richiedenti una risposta giuridica, che l’Autore esattamentededuce dal raffronto interordinamentale: a questo scopo certamente cospiranole parti del volume destinate alla ricostruzione della quantità e numerositàdei problemi connessi alla, non scevra di serie responsabilità, attività dell’internetproviding. D’altro canto, il perimetro geografico-ordinamentale dellostudio assume senza tentennamenti, come da ormai da circa un quarto disecolo si propone da parte di Comparatisti (quorum ego), il diritto europeo generalmenteinteso ed inglobante esperienze comunitarie e convenzionali, comegenuino oggetto di comparazione, ad esso accreditando – ed in ciò risiedeuno dei punti più brillanti del libro – capacità espressiva di un Sistema, omogeneo,articolato, chiaramente raffrontabile, non in forma episodica, con altreevoluzioni ordinamentali, anche extraeuropee, in termini di soluzione degli aspriproblemi incalzantemente posti dalla “società dell’informazione”.A questo originale modo di prospettare i nuovi studi di diritto privato comparatola Collana dà volentieri il benvenuto.
AB - Un segno dell’evoluzione tematica del diritto comparato viene utilmenterappresentato tanto dall’arricchimento degli argomenti soggetti alla sua indagine,attraverso l’inclusione di aree i cui confini vanno determinandosi nel tempoalla luce dei connessi fenomeni economici, quanto dall’accettazione di nuovisoggetti ordinamentali quali meritevoli di essere inclusi, assieme ai tradizionalidiritti nazionali, nella sfera del metodologicamente “comparabile”.Il lavoro di Rosario Petruso che si accoglie nella Collana con interesse ericchezza di aspettative, dedicato alla responsabilità degli intermediari nella societàdell’informazione, realizza appieno entrambi gli aspetti evolutivi prima segnalati,e già per questo si allinea congruamente alle linee tendenziali della Collanastessa. E infatti, l’apertura ad una nuova forma di comunità, quella dell’informazione,appunto, manifesta l’attitudine a cogliere della vita quotidianale principali esigenze richiedenti una risposta giuridica, che l’Autore esattamentededuce dal raffronto interordinamentale: a questo scopo certamente cospiranole parti del volume destinate alla ricostruzione della quantità e numerositàdei problemi connessi alla, non scevra di serie responsabilità, attività dell’internetproviding. D’altro canto, il perimetro geografico-ordinamentale dellostudio assume senza tentennamenti, come da ormai da circa un quarto disecolo si propone da parte di Comparatisti (quorum ego), il diritto europeo generalmenteinteso ed inglobante esperienze comunitarie e convenzionali, comegenuino oggetto di comparazione, ad esso accreditando – ed in ciò risiedeuno dei punti più brillanti del libro – capacità espressiva di un Sistema, omogeneo,articolato, chiaramente raffrontabile, non in forma episodica, con altreevoluzioni ordinamentali, anche extraeuropee, in termini di soluzione degli aspriproblemi incalzantemente posti dalla “società dell’informazione”.A questo originale modo di prospettare i nuovi studi di diritto privato comparatola Collana dà volentieri il benvenuto.
KW - Responsabilità
KW - società dell'informazione
KW - Responsabilità
KW - società dell'informazione
UR - http://hdl.handle.net/10447/353593
M3 - Other report
SN - 978-88-921-2056-3
T3 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO
BT - Presentazione del Curatore della Collana a "Le responsabilità degli intermediari della rete telematica. I modelli statunitense ed europeo a raffronto" di Rosario Petruso
PB - Giappichelli
ER -