TY - BOOK
T1 - Politiche e regole per la sharing mobility
AU - Smorto, Guido
PY - 2020
Y1 - 2020
N2 - INDICEGUIDO SMORTOQuali regole per la sharing mobility in Europa. Un’introduzione ........................................................... 7-15GUIDO SMORTOVerso una disciplina giuridica della sharing mobility nell’Unione europea ........................................... 17-41EDOARDO CARUSOTrasporto pubblico locale non di linea e mobilità condivisa tra continuità e discontinuità regolativa ....... 43-79ROSSANA DUCATOScritto nelle stelle. Un’analisi giuridica dei sistemi di rating nella piattaforma Uberalla luce della normativa sulla protezione dei dati personali ................................................................... 81-105ANDRÉS BOIX PALOPLe sfide per la regolamentazione della mobilità urbana e la Nuova Agenda Urbana .......................... 107-132MIRIAM RICCIMobilità, accessibilità ed esclusione sociale giovanilein una periferia della città di Bristol, Regno Unito ............................................................................. 133-149CRISTIANO INGUGLIA, MARTINA DI MARCOMobilità urbana ed inclusione sociale dei migranti: il ruolo della sharing mobility.Una ricerca qualitativa ....................................................................................................................... 151-171IGNAZIO MARCELLO VINCIMobilità condivisa e processi di sviluppo sostenibile nelle città:le questioni aperte e gli spazi per le politiche pubbliche ........................................................................ 173-186ERICA MAZZOLA, UMBERTO LA COMMARE, GIUSEPPE INGARAO La sharing mobility è un approccio alla mobilità sostenibile dal punto di vista dell’impatto ambientale? 187-203Massimo Ciuffini, Luca Refrigeri, SOFIA ASPERTILa sharing Mobility in Italia............................................................................................................ 205-221
AB - INDICEGUIDO SMORTOQuali regole per la sharing mobility in Europa. Un’introduzione ........................................................... 7-15GUIDO SMORTOVerso una disciplina giuridica della sharing mobility nell’Unione europea ........................................... 17-41EDOARDO CARUSOTrasporto pubblico locale non di linea e mobilità condivisa tra continuità e discontinuità regolativa ....... 43-79ROSSANA DUCATOScritto nelle stelle. Un’analisi giuridica dei sistemi di rating nella piattaforma Uberalla luce della normativa sulla protezione dei dati personali ................................................................... 81-105ANDRÉS BOIX PALOPLe sfide per la regolamentazione della mobilità urbana e la Nuova Agenda Urbana .......................... 107-132MIRIAM RICCIMobilità, accessibilità ed esclusione sociale giovanilein una periferia della città di Bristol, Regno Unito ............................................................................. 133-149CRISTIANO INGUGLIA, MARTINA DI MARCOMobilità urbana ed inclusione sociale dei migranti: il ruolo della sharing mobility.Una ricerca qualitativa ....................................................................................................................... 151-171IGNAZIO MARCELLO VINCIMobilità condivisa e processi di sviluppo sostenibile nelle città:le questioni aperte e gli spazi per le politiche pubbliche ........................................................................ 173-186ERICA MAZZOLA, UMBERTO LA COMMARE, GIUSEPPE INGARAO La sharing mobility è un approccio alla mobilità sostenibile dal punto di vista dell’impatto ambientale? 187-203Massimo Ciuffini, Luca Refrigeri, SOFIA ASPERTILa sharing Mobility in Italia............................................................................................................ 205-221
UR - http://hdl.handle.net/10447/424077
UR - http://www.dirittoequestionipubbliche.org/page/2020_special-issue/index.htm
M3 - Other report
BT - Politiche e regole per la sharing mobility
ER -