@inbook{374312bf4a6d486b8fabfa58b0b9c310,
title = "Palermo reticolare : da nodo di flussi a citt{\`a} metropolitana policentrica e reticolare",
abstract = "L{\textquoteright}area del Mediterraneo {\`e} oggi attraversata da un importante tra!ico di flussi, di persone e merci, che strutturano non solo il Corridoio Mediterraneo dal punto di vista infrastrutturale, ma ridefiniscono una nuova geografia degli spazi attraversati e vissuti, una geografia dei flussi a geometria costantemente variabile, l{\textquoteright}addensamento e/o il diradamento spaziale dei sistemi urbani e territoriali, e creano mixit{\'e} culturale.In questo scenario Palermo, che mira ad essere una Citt{\`a} Aumentata in termini di policentrismo e reticolarit{\`a}, ha la necessit{\`a} di ridefinire le sue funzioni di rangometropolitano al fine di potenziare i ruoli di regional hub e di european gateway. Il contributo analizza lo stato in cui si trova oggi la citt{\`a} di Palermo dal punto di vista della reticolari, e si interroga su cosa sta facendo e cosa pu{\`o} fare Palermo per “aumentare” le sue capacit{\`a} reticolari e per “aumentare” il suo policentrismo.",
author = "Annalisa Contato",
year = "2021",
language = "Italian",
isbn = "978-88-6242-521-6",
series = "ALLELI/RESEARCH",
pages = "321--337",
booktitle = "Palermo : biografia progettuale di una citt{\`a} aumentata",
}