Abstract
I paesaggi dell’agricoltura tradizionale sono generati dell’incontro tra caratteri naturali, forza creativa e ingegno dell’uomo e corrispondono al risultato di un progetto collettivo che ha misurato la necessità del produrre con le risorse native disponibili e con i caratteri dell’ambiente. Parlare, oggi, di paesaggi tradizionali non sempre risulta semplice e altrettanto difficoltoso appare definere una metodologia di identificazione e successiva gestione. Il contributo approfondisce la definizione di una metodologia di analisi multidisciplinare e integrata capace di restituire un quadro regionale e nazionale dei paesaggi agrari tradizionali.
Original language | Italian |
---|---|
Title of host publication | I PAESAGGI DELLA RIFORMA AGRARIA. Storia, pianificazione e gestione. Quaderni 13 |
Pages | 277-284 |
Number of pages | 8 |
Publication status | Published - 2017 |