TY - JOUR
T1 - New York e i sensi del ritorno
AU - Montes, Stefano
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - Rifletto più in generale sul senso del vivere, ma, anche, più particolarmente, su una concezione del vagabondaggio tutta americana (gli hobos) e, formalmente, sulle convenzioni scientifiche da adottare per scrivere sulla cultura in chiave autoetnografica, senza obliterare il ruolo della coscienza individuale, tenendo sempre in primo piano il comparativismo interculturale. Questo saggio è più semplice dal punto di vista formale (rispetto ad altri in cui uso espedienti del tipo correlativo oggettivo, flussi di coscienza, collage-bricolage, contestualizzazioni d’uso, etc.). Ma sono contento, lo stesso, per i contenuti antropologici (definire l’America e la sua cultura) e perché, in fondo, pongo pure un problema formale anche in questo saggio: il problema della convenzione scientifica da adottare per scrivere sulla cultura in chiave autoetnografica e il ruolo della coscienza in etnografia. Per non parlare dei miei soliti crucci che esploro qui in lungo e largo: come concepire il passato e il futuro, il senso da dare alla vita e ad alcune forme di alterità quali il vagabondaggio e l’elemosina, il valore dell’inizio nella configurazione di uno stile di vita, la commistione letteratura-antropologia.
AB - Rifletto più in generale sul senso del vivere, ma, anche, più particolarmente, su una concezione del vagabondaggio tutta americana (gli hobos) e, formalmente, sulle convenzioni scientifiche da adottare per scrivere sulla cultura in chiave autoetnografica, senza obliterare il ruolo della coscienza individuale, tenendo sempre in primo piano il comparativismo interculturale. Questo saggio è più semplice dal punto di vista formale (rispetto ad altri in cui uso espedienti del tipo correlativo oggettivo, flussi di coscienza, collage-bricolage, contestualizzazioni d’uso, etc.). Ma sono contento, lo stesso, per i contenuti antropologici (definire l’America e la sua cultura) e perché, in fondo, pongo pure un problema formale anche in questo saggio: il problema della convenzione scientifica da adottare per scrivere sulla cultura in chiave autoetnografica e il ruolo della coscienza in etnografia. Per non parlare dei miei soliti crucci che esploro qui in lungo e largo: come concepire il passato e il futuro, il senso da dare alla vita e ad alcune forme di alterità quali il vagabondaggio e l’elemosina, il valore dell’inizio nella configurazione di uno stile di vita, la commistione letteratura-antropologia.
KW - New York
KW - antropologia del tempo
KW - comparativismo
KW - hobos
KW - vagabondaggio
KW - vivere
KW - New York
KW - antropologia del tempo
KW - comparativismo
KW - hobos
KW - vagabondaggio
KW - vivere
UR - http://hdl.handle.net/10447/318711
UR - http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/new-york-e-i-sensi-del-ritorno/
M3 - Article
VL - 21
JO - DIALOGHI MEDITERRANEI
JF - DIALOGHI MEDITERRANEI
SN - 2384-9010
ER -