TY - CHAP
T1 - Milton D. Rosenau, JR: Successful Project Management
AU - Marsolo, Antonio
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - Nel dibattito culturale sul project management e, più in generale, sulla qualità del progetto, una posizione di riguardo occupano i paesi anglosassoni e in particolare gli Stati Unitidove tale disciplina è nata e si è sviluppata per far fronte a progetti sempre più ambiziosi e complessi, prima in campo militare e industriale, per poi espandersi in tutti i settori, non ultimo il mondodelle costruzioni. Per comprendere l’evoluzionedi tale metodologia e per valutare eventualicambiamenti nell’approccio alla pianificazionedel progetto, abbiamo voluto rileggere criticamenteun best-seller internazionale del projectmanagement, dal titolo Successful ProjectManagement, a step- by-step approach with practicalexamples poiché, nonostante siano trascorsidiversi anni dalla prima edizione, può ancoraoggi considerarsi una guida attuale.
AB - Nel dibattito culturale sul project management e, più in generale, sulla qualità del progetto, una posizione di riguardo occupano i paesi anglosassoni e in particolare gli Stati Unitidove tale disciplina è nata e si è sviluppata per far fronte a progetti sempre più ambiziosi e complessi, prima in campo militare e industriale, per poi espandersi in tutti i settori, non ultimo il mondodelle costruzioni. Per comprendere l’evoluzionedi tale metodologia e per valutare eventualicambiamenti nell’approccio alla pianificazionedel progetto, abbiamo voluto rileggere criticamenteun best-seller internazionale del projectmanagement, dal titolo Successful ProjectManagement, a step- by-step approach with practicalexamples poiché, nonostante siano trascorsidiversi anni dalla prima edizione, può ancoraoggi considerarsi una guida attuale.
KW - Project Management
KW - pianificazione e gestione dei progetti
KW - Project Management
KW - pianificazione e gestione dei progetti
UR - http://hdl.handle.net/10447/65570
M3 - Chapter
SN - 978-88-89683-41-5
T3 - Aghathòn
SP - 67
EP - 68
BT - Aghathòn
ER -