Abstract
La ricerca intende esplorare, in bambini e preadolescenti italiani, i percorsi di costruzione dell’identità europea in rapporto a forme simili di identità sociale (nazionale, regionale e locale). A questo scopo sono stati intervistati 252 partecipanti (tra i 6 e i 12 anni) tramite una procedura che consente di rilevare – in relazione a ciascuna delle forme identitarie studiate – modalità di auto-categorizzazione, importanza relativa e grado di identificazione. I dati mostrano che l’identità europea diventa rilevante a 12 anni, quella regionale a 9, mentre l’identità nazionale e locale lo sono sin dai 6 anni. I risultati vengono commentati in una prospettiva socio-evolutiva, esaminandone le implicazioni sul piano degli interventi educativi
Original language | Italian |
---|---|
Pages (from-to) | 137-155 |
Number of pages | 19 |
Journal | Psicologia Sociale |
Volume | IV |
Publication status | Published - 2009 |
All Science Journal Classification (ASJC) codes
- Social Psychology