TY - JOUR
T1 - L’exemplum del Dinomenide Gelone tra memoria civica e storiografica
AU - Trifiro', Maria Stella
PY - 2015
Y1 - 2015
N2 - La storia della Sicilia greca è scandita, nei suoi momenti chiave, dalla persistente presenza dell’immagine del Dinomenide Gelone. Questo lavoro analizza le valenze paradigmatiche assunte dalla sua figura nella memoria civica siracusana e nella produzione storiografica; inoltre ricostruisce le dinamiche politiche che hanno spinto i principali tiranni siracusani (da Dionisio I a Ierone II) a stabilire un confronto con Gelone. Il suo exemplum è utilizzato per legittimare azioni politiche e impegno antipunico; particolare attenzione è posta alla Biblioteca storica di Diodoro Siculo e al ruolo che in essa assume la figura del Dinomenide; in relazione a questi aspetti l’opera dell’Agirinense sembra recare talvolta segni di una interpretazione storica personale, non sempre spiegabile in relazione all’uso delle due principali fonti per la storia occidentale, ovvero Timeo e Filisto.
AB - La storia della Sicilia greca è scandita, nei suoi momenti chiave, dalla persistente presenza dell’immagine del Dinomenide Gelone. Questo lavoro analizza le valenze paradigmatiche assunte dalla sua figura nella memoria civica siracusana e nella produzione storiografica; inoltre ricostruisce le dinamiche politiche che hanno spinto i principali tiranni siracusani (da Dionisio I a Ierone II) a stabilire un confronto con Gelone. Il suo exemplum è utilizzato per legittimare azioni politiche e impegno antipunico; particolare attenzione è posta alla Biblioteca storica di Diodoro Siculo e al ruolo che in essa assume la figura del Dinomenide; in relazione a questi aspetti l’opera dell’Agirinense sembra recare talvolta segni di una interpretazione storica personale, non sempre spiegabile in relazione all’uso delle due principali fonti per la storia occidentale, ovvero Timeo e Filisto.
UR - http://hdl.handle.net/10447/158390
UR - https://www.unipa.it/dipartimenti/beniculturalistudiculturali/riviste/hormos/Hormos.-Ricerche-di-Storia-Antica-6-n.s.-2014/
M3 - Article
VL - 6
SP - 139
EP - 160
JO - HORMOS
JF - HORMOS
SN - 2036-587X
ER -