TY - JOUR
T1 - Letture. Dario Costi:La lezione del progetto.Scritti intorno a Ernesto Nathan Rogers
AU - Farina, Giuseppina
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - Tenere nelle mani e leggere questa raccolta di scritti fa cogliere gli obiettivi della collana di cui fa parte:Manuali di architettura. Occasione flessibile per lasistematizzazione d’esperienze e scambio fra ricerca e didattica, la collana vuole far convergere il “macrocosmo”delle riflessioni teoriche della ricerca ei “microcosmi” di progetti didattici, saggi, antologie e tesi. Questa dichiarazione di intenti è avvalorata dai contenuti dei prossimi volumi di cui saranno autori Francesco Venezia e anche Emanuele Palazzotto, Lucio Serpagli, Matteo Agnoletto.Nello scenario contrassegnato dall’integrazionefra teoria e pratica, il volume di Dario Costi è esplicativo e programmatico a cominciare dal titolo.Nella raccolta di scritti intorno a Ernesto NathanRogers, la cui struttura è positivamente influenzatadalle radici milanesi della formazione dell’autore,sono messe a confronto differenti ricerche storicocritiche e riflessioni sul concetto di metodo, sullasua continuità e modernità, e considerazioni connesse all’attività progettuale e didattica svolta aParma.
AB - Tenere nelle mani e leggere questa raccolta di scritti fa cogliere gli obiettivi della collana di cui fa parte:Manuali di architettura. Occasione flessibile per lasistematizzazione d’esperienze e scambio fra ricerca e didattica, la collana vuole far convergere il “macrocosmo”delle riflessioni teoriche della ricerca ei “microcosmi” di progetti didattici, saggi, antologie e tesi. Questa dichiarazione di intenti è avvalorata dai contenuti dei prossimi volumi di cui saranno autori Francesco Venezia e anche Emanuele Palazzotto, Lucio Serpagli, Matteo Agnoletto.Nello scenario contrassegnato dall’integrazionefra teoria e pratica, il volume di Dario Costi è esplicativo e programmatico a cominciare dal titolo.Nella raccolta di scritti intorno a Ernesto NathanRogers, la cui struttura è positivamente influenzatadalle radici milanesi della formazione dell’autore,sono messe a confronto differenti ricerche storicocritiche e riflessioni sul concetto di metodo, sullasua continuità e modernità, e considerazioni connesse all’attività progettuale e didattica svolta aParma.
UR - http://hdl.handle.net/10447/97687
M3 - Review article
SN - 1826-0772
VL - 1
SP - 146
EP - 146
JO - FIRENZE ARCHITETTURA
JF - FIRENZE ARCHITETTURA
ER -