Abstract
Il saggio propone una ricognizione sul processo culturale, scientifico e didattico che ha determinato la sionomia dell’insegnamento del design nell’Università di Palermo, a partire dall’istituzione della prima cattedra di Progettazione artistica per l’industria, voluta nel ‘71 da Vittorio Gregotti e a data ad una giovane Anna Maria Fundarò, che sarà successivamente l’artefice della definizione di una vera e propria “scuola siciliana” di design. A. M. Fundarò è un architetto che sceglie il design in quanto progettualità attenta agli aspetti socio-culturali e all’innovazione, atta a promuovere un contesto economico e produttivo problematico, che sembrava incapace di ripartire dalle proprie speci cità e vocazioni. “Design per lo sviluppo” è infatti il titolo di un convegno che organizzò a Palermo (1982), da cui emerse una mappa ampia e sfaccettata della cultura del design, che in quel momento non aveva nell’Università italiana un proprio percorso di laurea, ma afferiva agli studi di Architettura.
Original language | Italian |
---|---|
Title of host publication | QuAD-Quaderni di Architettura e design Insegnare architettura e design |
Pages | 335-349 |
Number of pages | 15 |
Publication status | Published - 2018 |